
“Manuale di caccia e pesca per ragazze” di Melissa Bank (Accento)
Jane è una ragazza, ebrea assimilata, di New York, perché New York è il posto al quale appartieni, se non appartieni a nessun altro posto.
Jane è una ragazza, ebrea assimilata, di New York, perché New York è il posto al quale appartieni, se non appartieni a nessun altro posto.
Nuala e Samantha Malin, madre e figlia, sono estranee non nel solito modo in cui lo sono solitamente le madri e le figlie
Il linguaggio struttura le relazioni tra noi e gli altri, le parole dicono di noi quello che vogliamo far sapere al mondo. Perdere i suoni in cui siamo cresciuti è il taglio netto con il cordone ombelicale più forte, il nostro territorio emotivo più sacro.
Alzando un po’ lo sguardo, Elisa notò che lo “schermo” sull’avambraccio di Giovanni si stava riaccendendo, come se fosse stato spento. Spinse il naso in avanti indicandolo. “Come hai fatto?”
Per comprare il test di gravidanza, Elisa aveva scelto una farmacia lontana sia dal suo ufficio che da casa: si sa mai, si era detta, che ci sia qualcuno che mi conosce.
Dopo la carneficina Giovanni fuggì senza voltarsi indietro, vagò nei campi e quando tornò a casa vide sua madre che lo aspettava sulla soglia. “L’hai uccisa? Hai ammazzato quella orribile donna?”
Una narrazione che ha la bellezza tenue di un manga, la mutevolezza delle foglie in autunno, la poesia dolente del mondo nipponico
Punti di forza e criticità di un elemento narrativo da utilizzare con attenzione
La storia di tre ragazzi di belle speranze, che si muovono tra feste e sballi nel mutare delle stagioni scandinave
Come capita spesso negli appartamenti condivisi si finisce per creare un equilibrio familiare di reciproca assistenza
Tre libri per rimettere in moto l’immaginazione quando sembra incepparsi
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare