
“Via verso la notte” di Edward Allen (Mattioli 1885)
Una narrazione di New York insolita, ma piena di lirismo, di rabbia traboccante e di struggente malinconia.
Una narrazione di New York insolita, ma piena di lirismo, di rabbia traboccante e di struggente malinconia.
Un romanzo intenso e struggente, dove il mistero dell’evento che ha sconvolto la vita della protagonista ci spinge ad addentrarci in un intreccio di storie pregne di dolore e umanità.
La forza narrativa di questo romanzo è tutta nei piccoli gesti esposti e trattenuti di quattro amici, con una voce narrante che fa da contraltare alle storie degli altri.
Un romanzo che risucchia il lettore in un mondo attraversato da luci accecanti e fulmini color verde elettrico, un mondo crudele e poetico, dove solo i ragazzini sono innocenti.
Quando si tratta di arte, moralità ed etica non hanno lo stesso senso nel mondo solido e non evanescente delle persone che si definiscono normali.
Parla l’autrice di un romanzo che narra l’avventura di un gruppo di ragazzi nella Sicilia del dopoguerra che pensavano di essere comunisti e si ritrovarono briganti.
L’autrice di questo romanzo pensa che ogni storia non sia una risposta ma una domanda. La risposta la diamo noi lettori, la viviamo con le nostre scelte.
Parla l’autore di un romanzo che racconta con intensità ma anche leggerezza il difficile momento in cui la protagonista, Rosa, accompagna i defunti al loro ultimo viaggio.
Parla l’autore di un romanzo dall’impianto tradizionalmente gotico ambientato nella Roma di oggi.
È facile immaginare cosa può accadere a un ragazzo bello e delicato e femminile in un mondo di soldati annoiati e abbrutiti. Ma Raul rimane puro.
C’è una sorta di bellezza torbida e oscura nei rapporti umani e nella povertà dei luoghi in questa narrazione a metà tra il memoir e il romanzo.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare