
Il 1941 di Roberto Roversi
Noi tre seduti parliamo di una rivista che vogliamo fare, che dobbiamo fare.
Noi tre seduti parliamo di una rivista che vogliamo fare, che dobbiamo fare.
Nenè, Marguerite, Margot: i nomi che hanno accompagnato le molte vite di un’autrice.
Stravinskij aveva già iniziato a lavorare alla partitura. Avrebbe continuato da solo, dedicandola a un Poeta andato via troppo presto.
Era scampato a un naufragio al largo della Florida, lo avevano accoltellato per errore a Cuba, ma era ancora lì, a combattere con i suoi guai
Autrici e autori diventano figure amiche con cui condividi un segreto
Si erano trasferiti da poco nella nuova casa in Trastevere, e ogni mattina, lui consultava l’antico stradario per studiare il percorso
Renzo e Lisa Lorenza: li aveva chiamati così, quasi con lo stesso nome, per gratitudine verso l’uomo che, durante l’anno di internamento ad Auschwitz, gli aveva salvato la vita
I sensi sono memoria. Eppure, una memoria prodigiosa può isolare un uomo, renderlo parte di nessun sistema, immerso nell’incomunicabilità.
Leggere di lei, di com’era allora, è un’occasione che sarebbe davvero un peccato sprecare. Un’occasione e un privilegio che vorremmo avere con tutti gli autori che amiamo e odiamo prima ancora che scrivano quel romanzo o racconto che ci cambierà, per sempre, la vita.
Non aveva molto da lasciare, era solo un matematico con il vizio della poesia, ma finora non si era mai preoccupato in quali mani finissero i suoi versi, il suo cavallo, il suo vino.
Comicità, satira e dramma unite tra loro in un equilibrio quasi perfetto
Il libro giusto per capire con una dolorosa precisione cos’è il fatal flaw.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare