Passeggiare nella neve
Dopo così tanti anni, le sembrava di sentire l’odore di legna bruciata che si spandeva per le strade del paese, il soffio gelido del vento e il suono delle campane.
“Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney (Einaudi)
Alice, Felix, Simon e Eileen discutono, bevono, si abbracciano, litigano e si rinfacciano le reciproche mancanze
“Jack” di Marilynne Robinson (Einaudi)
La storia di Jack fa riflettere su quanto ci sia di autentico nel seguire regole che rassicurano e non fanno rischiare
ANDREA BAJANI, poeta d’interni – temporaneità delle case perse
Invece del sentimento del tempo, cui i grandi poeti ermetici ci avevano abituati, qui troviamo un sentimento della Terra
“L’invenzione di noi due” di Matteo Bussola, (Einaudi)
Quelle che nel libro vengono scandagliate con acume e disincanto sono le dinamiche del rapporto di coppia
“Daddy” di Emma Cline (Einaudi Stile Libero)
Storie di persone alle prese con i fallimenti, o con le perdite, o con la semplice difficoltà di vivere. Tutti immersi nelle macerie del sogno americano
I quaderni di San Gersolè
Con i diari scolastici dei suoi allievi la maestra Maria Maltoni compose un’antologia di un centinaio di prose e una settantina di disegni
COME SAREI FELICE – Tommaso Giartosio
La poesia di Tommaso Giartosio è, tutta, bella, compiuta, avvolgente, sapiente, definita cioè linguisticamente tornita, meticolosa e sognante
MARIANGELA GUALTIERI
Un “vetrino” significativo della fase poetica recente di Gualtieri: della dolcezza ferma, del dettato chiaro e mosso, dell’idea fraterna di comunità dei viventi
PATRIZIA CAVALLI – Contrappunto
Un io che imbocca il sicuro rifugio della personificazione, si mette in scena, e si sbriglia poi in esplorazioni vertiginose del labirinto interiore