
Pasolini
Uno sguardo su Roma non banale, d’artista, sghembo, mai convenzionale, fra de Chirico e Fellini e altro.
Uno sguardo su Roma non banale, d’artista, sghembo, mai convenzionale, fra de Chirico e Fellini e altro.
Far viaggiare il corpo serve a poco se non sai far viaggiare la tua mente.
Un incontro che si snoda tra lanci di dadi, scrittura e destino, vite di scrittori e influenze impreviste. Perché il caso gioca un ruolo decisivo nella vita ma pure nei romanzi.
Sembra un paradosso, ma se vuoi costruire qualcosa fuori di te devi prima scavare dentro te stesso.
Estrarre la radice quadrata di te stesso vuol dire rimuovere la scorza e condividere il succo.
La ricerca in sé serve a poco se non è spalleggiata da sane letture.
L’idea in sé serve a poco, diventa utile se si traduce in una scelta concreta.
A che serve l’autobiografia? Ad agevolare il lavoro dei biografi.
Il viaggio più ricco di frutti è quello che inizia nella realtà materiale ma termina nei recessi del tuo inconscio.
Qual è il momento in cui hai deciso/capito di essere un artista? O che “da grande” avresti fatto l’artista? Ci avete mai pensato?
Non temere d’infilare le dita nella bocca del leone o della leonessa che è in te, ne potresti trarre energie per spiccare il volo.
Una domanda fondamentale è per chi si scrive. Provate a pensarci. Insieme al perché si scrive. Ho provato a raccogliere qualche risposta ipotetica
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare