
Tre storie che non sai sul pistacchio
E se invece di raccontare le caratteristiche organolettiche di un alimento, vi raccontassi le storie che si nascondono dietro ognuno di essi?
E se invece di raccontare le caratteristiche organolettiche di un alimento, vi raccontassi le storie che si nascondono dietro ognuno di essi?
Amélie Nothomb apre gli occhi sul verbo amore. Lo sapevate che è il più difettivo di tutti? Si coniuga solo al singolare. Le sue forme plurali sono sempre solo singolari mascherati.
«Se ci separò nella vita il destin… anche se lontani noi saremo vicin…» canticchiò la signora Nunziata Gagliardi con la sua bocca sottile.
Gianna vorrebbe portare le calze a rete o anche solo quelle normali, ma qualcuno l’ha convinta che le farebbero male; un’altra cosa vietata, poi, sono i tacchi di qualsiasi altezza, perché la farebbero certamente cadere.
Si era persa un momento a guardarlo controluce e poi aveva chiuso gli occhi per ascoltarne il chicchirichì. D’improvviso, il silenzio.
… entra senza permesso e pian piano inizia a curare i possibili graffi, accumulati negli anni e negli occhi.
Certe volte Cupido è dispettoso, ti tira una freccia d’oro e ti innamori del primo che passa. Solo che non lo sai mai chi passa. E se te dice male?
Un racconto estivo per un febbraio che ha il profumo d’estate, scritto da Chiara Tencati
La zia Noretta, aveva imbalsamato il suo cane Yorkshire, perché non le bastava conservare il suo ricordo
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare