
“Chiamatemi Cassandra” di Marcial Gala (Sellerio)
È facile immaginare cosa può accadere a un ragazzo bello e delicato e femminile in un mondo di soldati annoiati e abbrutiti. Ma Raul rimane puro.
La nostra rivista è un giornale digitale di scrittura creativa. Porta alla luce la produzione migliore dei laboratori della Scuola Genius e il racconto della realtà realizzato dai più bravi scrittori, giornalisti, fotografi e filmaker.
È facile immaginare cosa può accadere a un ragazzo bello e delicato e femminile in un mondo di soldati annoiati e abbrutiti. Ma Raul rimane puro.
C’è una sorta di bellezza torbida e oscura nei rapporti umani e nella povertà dei luoghi in questa narrazione a metà tra il memoir e il romanzo.
Un film presentato l’anno scorso a Venezia dove è stato accolto con 15 minuti di applausi e ora disponibile su Disney+, scritto e diretto da Martin McDonagh, regista per metà irlandese e per metà britannico.
Un romanzo che si chiede se sia possibile amare un figlio che non è come abbiamo immaginato.
Per tutti la protagonista di questo romanzo è solo la ragazza che consegna le pizze, la depositaria di cartoni di cibo ordinato, destinata a scomparire nella cornice di una porta chiusa.
Cosa dobbiamo perdere per fare spazio alla nostra vera natura? La comunità è una comfort zone perenne, e quando ce ne stacchiamo rischiamo di perdere il nostro passato e i nostri affetti.
Un libro fatto di scintillante e dolorosa consapevolezza, è il cammino, a tratti arguto e potente, di una ragazza che rivendica la propria unicità.
Un romanzo con un attore che è stato colpito da una maledizione e si accorge di saper parlare solo con il linguaggio dei personaggi che interpreta e un’impiegata che non riesce a comunicare molto bene
Ogni protagonista di questi racconti serba un segreto che non riesce a raccontare e che ha cambiato le cose in maniera irreversibile
Nella ex DDR, quando il muro, per i giovani protagonisti di questo romanzo, non è altro che un racconto dei genitori e dei nonni, ma diventa per loro un passato che pesa sulle loro anime
Un romanzo che sfugge alle definizioni, dove la lingua è essa stessa una protagonista, insieme a Napoli, la città che ti mangia da dentro, che ti concede per poi toglierti tutto
In un mondo disumanizzato, che perde progressivamente ogni forma di bellezza e di solidarietà, l’unico contatto della protagonista di questo romanzo è con un bambino difficile
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare