
Mystic River (La morte non dimentica), Dennis Lehane
Se parli poco sei salvo; se parli troppo, o a sproposito, sei condannato a perire
Se parli poco sei salvo; se parli troppo, o a sproposito, sei condannato a perire
Arthur Opp, a un certo punto della sua vita, ha deciso di rifugiarsi in casa e mangiare. Mangiare in modo compulsivo e spasmodico senza riuscire a smettere.
I sensi sono memoria. Eppure, una memoria prodigiosa può isolare un uomo, renderlo parte di nessun sistema, immerso nell’incomunicabilità.
Scrivere è anche sbottonare un poco alla volta, per poi mettere i divieti.
Per comprare il test di gravidanza, Elisa aveva scelto una farmacia lontana sia dal suo ufficio che da casa: si sa mai, si era detta, che ci sia qualcuno che mi conosce.
Leggere di lei, di com’era allora, è un’occasione che sarebbe davvero un peccato sprecare. Un’occasione e un privilegio che vorremmo avere con tutti gli autori che amiamo e odiamo prima ancora che scrivano quel romanzo o racconto che ci cambierà, per sempre, la vita.
Una lunga lettera nella quale l’autrice non omette niente, non concede e si concede nessuna indulgenza.
Per scrivere bene basta conoscere e applicare i concetti base della narrazione; imbellettare le storie con uno stile esibizionista non è necessario, anzi.
Un esempio di scrittura capace di entrare sotto la pelle di chi legge, farsi esperienza percepita da tutti i sensi.
Scrivere bene significa saper osservare, sospendere il giudizio per catturare frammenti irripetibili di mondo.
Gli sterminati campi della normalità, romanzo d’esordio dello scrittore americano Nick Burd, racconta la storia di Dade Hamilton, il classico bravo ragazzo romantico, amante della
Le “Pagine scelte” di questa settimana, sul tema della sensorialità, sono tratte da “La camera”, racconto che troviamo nella raccolta “Il muro” di Jean-Paul Sartre.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare