
Parliamo del romanzo “Il Gufo” con Emma Saponaro
“In questo romanzo la necessità di scrivere su un tema che preoccupa e spaventa tutte noi donne, la violenza, è praticamente venuta fuori da sola”.
“In questo romanzo la necessità di scrivere su un tema che preoccupa e spaventa tutte noi donne, la violenza, è praticamente venuta fuori da sola”.
Una storia avvincente, ma al tempo stesso così densa di immagini, di suoni, di odori, di atmosfere, di riflessioni che ci risucchiano e ci fanno indugiare.
Perché è importante partecipare ai concorsi? Come trovare quello più adatto al tuo progetto?
“Per me scrivere storie di omicidi è una scelta consapevole: significa trovare il coraggio di non abbassare gli occhi davanti all’abisso che è in noi”.
Un romanzo scuro e denso, dove Roma, con la sua maestosa sete di potere, la fa da padrona.
La scelta del giusto pomodoro può essere una questione di vita o di morte.
Quando leggi questo libro, in un mondo che brucia e divora in maniera precisa molti dei suoi abitanti, ti chiedi, visto che il male è così evidente, dove stia il bene.
Parla l’autore di una saga noir sulle avventure di un boss della mala capitolina arrivata alla seconda puntata.
Intervista all’autore di un’opera che mescola i generi, è un romanzo storico ma anche un romanzo d’inchiesta e un romanzo giallo noir
Le pagine scelte di oggi arrivano dal romanzo di Elena Zambelli e ritraggono la personificazione del male. Un boscaiolo sta per essere ucciso da uno sconosciuto.
Un capolavoro, un archetipo, fondativo del noir americano, che vi incanterà e incatenerà alla visione.
Oggi, cari amici neo-scrittori, torniamo un momento ai criteri di scelta del genere narrativo per il nostro romanzo, per il romanzo che stiamo scrivendo, o abbiamo in mente di scrivere prima o poi.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare