Una vacanza laboratorio, un’immersione nella natura tra storie, cammini e sapori.
La tua immaginazione sarà la tua guida in questo viaggio straordinario.
Iscriviti subito e vivi l’avventura della scrittura creativa con noi!
Celebriamo l’arrivo della primavera immergendoci nei boschi secolari con una residenza di scrittura.
Da venerdì a domenica potrai dedicarti a null’altro che alla tua scrittura, al tuo romanzo, ai tuoi racconti, a riattivare la fantasia, soffocata dal grigiore invernale e dal bombardamento tecnologico.
Avrai la possibilità di conoscere persone nuove con la tua stessa passione per le storie e goderti l’accoglienza della Tuscia in uno dei suoi borghi più suggestivi tra natura incontaminata e percorsi enogastronomici d’eccellenza adatti proprio a tutti!
Da Walden di Thoreau al Barone Rampante di Calvino, la scelta reale o immaginata di abbandonare la civiltà per ritirarsi nella natura, nei boschi, ci aiuta a riscoprire un rapporto perduto, con noi stessi e l’ambiente che ci circonda.
Con lezioni ed esercizi di scrittura creativa, la lettura di storie ispirate al tema, e attraverso le camminate nei boschi, i partecipanti saranno guidati nella stesura di un racconto originale dedicato al rapporto tra uomo e natura.
La mattina è dedicata a lezioni di scrittura creativa tenute dai nostri docenti e il pomeriggio alla scrittura e revisione del proprio racconto.
Ogni giorno prima o dopo i laboratori è prevista una passeggiata facoltativa nel bosco.
Se ti iscrivi entro il 31 gennaio paghi 400 euro la doppia e 600 la singola.
VENERDÌ DALLE 10:00 ALLE 12:00
Lezione 1: Elementi di drammaturgia – Il conflitto tra personaggio e natura
Dove imparerai come sviluppare i tre atti di una storia e gestire i diversi livelli di conflitto.
PRANZO
VENERDÌ DALLE 15:00 ALLE 16:00
Lezione 2: L’ambientazione nella natura usando i 5 sensi + 1
Dove proverai a rendere le descrizioni più immersive e coinvolgenti utilizzando tutti e cinque i sensi. Sarai guidato in una visita al Bosco Monumentale del Sasseto per applicare ciò che hai imparato.
VENERDÌ DALLE 16:00 ALLE 18:00
Visita guidata al Bosco Monumentale del Sasseto ed esercizio di scrittura creativa nel bosco
CENA
SABATO DALLE 09:00 ALLE 12:00
Lezione 3: Come i personaggi cambiano la natura e cambiano sé stessi – Il cambiamento
Dove scoprirai come i personaggi possono influenzare e trasformare la natura che li circonda, così come se stessi. Esplorerai il tema del cambiamento nei personaggi e nell’ambiente in cui sei immerso.
PRANZO
SABATO DALLE 15:00 ALLE 16:00
Visita del borgo e dell’ultimo tratto di Francigena
SABATO DALLE 16:00 ALLE 20:00
Editing individuale dei racconti
CENA
DOMENICA DALLE 10:00 ALLE 13:00
Lezione 4: Letture e revisioni finali
In questa sessione finale, parteciperai alla lettura finale dei racconti scritti durante il corso. Sarà un’opportunità per applicare ciò che hai appreso e migliorare le tue storie con i consigli di editing dei docenti.
Dal 22 al 24 marzo 2024
S’Osteria38 ed Ecoalbergo, Acquapendente - Viterbo
Posti limitati
Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".
Dirige la libreria "Il Bianconiglio" dove ha il piacere speciale di collocare negli scaffali i libri dei suoi allievi Genius. Crede nel potere terapeutico dei libri e il suo obiettivo di docente è quello di aiutare gli autori a trovare la propria voce restando fedeli alle storie e ai lettori, tenendo conto delle tendenze attuali nell’editoria. È a contatto con le maggiori case editrici nazionali. Ha alle spalle 10 anni di lavoro nell’Università LUISS e un dottorato in Filosofia Politica che le hanno fatto capire che nessun manuale di sociologia racconta l’alienazione come "La metamorfosi" di Kafka.
La quota d’iscrizione include il soggiorno e i pasti, incluso il pranzo di domenica, i laboratori, due passeggiate guidate con naturalisti esperti, e i colloqui individuali con i docenti. Il soggiorno sarà presso le strutture S’Osteria38 ed EcoAlbergo (strutture accessibili anche per persone con disabilità).
Sono anche disponibili opzioni di menù vegano e vegetariano.
Se ti iscrivi entro il 31 gennaio paghi €400 la doppia e €600 la singola.
Paypal, tramite il bottone “Iscriviti”
Bonifico bancario, puoi scegliere l’opzione nel carrello
Per ulteriori informazioni, chiama il 351.8779461 oppure scrivici a [email protected]
Ho frequentato e frequento tutt'ora i corsi di scrittura tenuti da Paolo Restuccia. Con la sensibilità e la professionalità di un gran maestro, Paolo è in grado di dirti con precisione ciò che nel tuo testo funziona o meno, scovando ogni singola parola o segno d'interpunzione fuori posto.
È sempre bello imparare qualcosa, lo è di più quando lo fai imparando anche qualcosa su te stesso. Apprezzo il loro metodo perché apre la mente a nuovi modi di vedere le cose, e ti dà modo di trovare la tua voce. Esperienza importante, da fare e rifare.
Avevo una storia nella testa e nel cuore ma non sapevo da dove iniziare a raccontarla. Grazie a Paolo, il tentativo impacciato si è trasformato in narrazione. Adesso anche pubblicata!
Temevo, all’inizio, che gli esercizi da fare mi avrebbero annoiato a morte. Invece, si sono rivelati il punto forte dell’esperienza. Poter contare su gente competente che ti indica dove stai sbagliando e come migliorare è impagabile. E devo dire che i tutor sono stati tutti disponibilissimi e generosi nel dare consigli preziosi. Le lezioni hanno insistito in particolare sul modo di intendere la letteratura ai giorni nostri, senza trascurare quella del passato ed insegnando, prima ancora che a scrivere, a leggere meglio. Ho trovato gli incontri sempre interessanti, fatte salve le preferenze personali per alcuni argomenti e non per altri, grazie a docenti qualificati e attenti alle curiosità dei discenti. Insomma, mi sono felicemente ritrovata in un ambiente dove si parla una lingua che comprendo e mi piace.
La mia esperienza con la scuola di scrittura Genius è legata soprattutto al docente Paolo Restuccia che mi segue da qualche anno. Se scrivere è diventata la mia passione, un esercizio quasi giornaliero, lo devo a lui. La pazienza, l’intuito, il tempo che dedica affinché anche una mezza straniera come me, dato che avevo deposto la lingua italiana in un cassetto australiano, hanno fatto sì che potessi perfino pubblicare il mio primo romanzo. Scrivere, discutere, approfondire, non correre, soffermarsi, dare spiegazioni dettagliate quando serve, comprendere ciò che attraversa l’anima di chi scrive, è quanto più caratterizza il suo metodo d’insegnamento. Lo consiglio a ogni aspirante scrittore che sia (oppure no) alle prime armi.
Paolo Restuccia è The Genius, e lo è perchè in maniera inclemente e senza inutili complimenti ti aiuta a capire su quale strada portare le tue idee per scrivere la tua storia. Lui già sa, riesce a vedere oltre, oltre le parole che non scrivi. E quando lo capisci i suoi suggerimenti diventano un dono prezioso, che arricchisce ogni tua pagina. Scrivere con lui ti permette di crescere enormemente. C'è una sola avvertenza della quale, per onestà, mi sento in dovere di metterti al corrente: frequentare i suoi corsi crea dipendenza. Ma di quelle belle, senza tossicità o effetti collaterali. Come dici? Non esistono dipendenze così? Non esistevano, vuoi dire. Questa l'ha inventata lui. Te l'ho detto, Paolo Restuccia è The Genius!
Ho appena terminato il corso tenuto da Loredana e Massimiliano e l'ho trovato formativo e interessante. Hanno entrambi una grandissima competenza. La cosa che ho apprezzato maggiormente è il garbo e la naturalezza con cui hanno tenuto le lezioni. Non mi sono mai sentita a disagio nonostante fossi alla prima esperienza. Lo consiglio senz'altro. La supervisione di Paolo Restuccia è il top.
La mia esperienza con la scuola Genius è stata assolutamente positiva, oltre ogni aspettativa. Devo fare un particolare ringraziamento a Loredana Germani e a Massimiliano Ciarrocca perché hanno saputo ispirarmi e hanno fatto sì che un semplice sogno potesse trasformarsi in un progetto. Questo è solo l'inizio di un percorso nel quale confido e spero di averli ancora vicino! Dimenticavo... compagni di corso super!
Docenti competenti e professionali che sanno fare uscire il tuo potenziale e che ti incoraggiano sempre. Voglio ringraziare tutti coloro che fanno parte della scuola per l'esperienza bellissima, ma soprattutto il professore Martirani e la professoressa Ganzenua per il meticoloso lavoro di editing e la disponibilità. Consiglio la scuola Genius a tutti gli aspiranti scrittori e in generale a tutti quelli che vogliono approcciarsi alla narrativa con maggiore consapevolezza.
Ho scritto il mio romanzo con Paolo Restuccia. È una persona con anni di esperienza che non è solo professionale, ma mette anche il cuore in quello che fa appassionandosi a quello che scrivi come se lo stesse scrivendo lui. Ti segue durante la stesura del romanzo e poi ti accompagna fino alla pubblicazione, con consigli pratici molto utili per un esordiente che non sa come orientarsi nel mondo editoriale. Meglio di così, non si potrebbe avere! Consigliatissimo!
Genius ti segue, ti sostiene e ti incoraggia. Ti suggerisce senza imporre. Ascolta la tua voce e segue la tua idea con pazienza infinita. Ti sta vicino quando hai dubbi, quando pensi di mollare. Ti mostra cosa non funziona ma non corregge, perché rispetta sempre l’autore. E se ti dice che la tua storia funziona, credici perché non mente mai. Di “Genius” così ce ne sono davvero pochi. Uno è a Roma. Si chiama Paolo Restuccia.
Questa non è una scuola. È un laboratorio. Un'officina. Una palestra. Chi crea è chi frequenta. E chi trasmette input è la guida, una sorta di Jedi della scrittura. E quando credi di aver trovato la formula migliore... e proprio allora che comincia la salita! Dalla lampada di Genius, ispirazioni, visioni, ``cani da uccidere`` ad ogni costo e cambiamenti inaspettati. Coriandoli di fantasia. Profumi di nuovo. Suoni sconosciuti. Sapori afrodisiaci. Soffici velluti, sete delicate. Applausi.
Mi affido alla professionalità di Paolo Restuccia ormai da anni. Un insegnante appassionato, intuitivo, con un'autorevole competenza nella lettura critica e, cosa ben più rara e affatto scontata o dovuta, una genuina capacità di emozionarsi per la scrittura. Ti segue, indirizza e incoraggia durante tutto il faticoso percorso della stesura di un romanzo, credendoci sempre insieme a te. A volte, quando occorre, anche più di te. Grazie di tutto, Scuola Genius!
Consiglio a tutti questa scuola. Gli insegnanti mi hanno dato tanto e mi hanno permesso di imparare a mettere su carta i miei pensieri in maniera corretta e coinvolgente ed è stato un viaggio fantastico nel mondo delle parole. Saluto il mio tutor preferito di racconti, il bravissimo Luigi Annibaldi, e Paolo Restuccia che mi ha guidata con competenza e grande umanità verso un importante traguardo: un romanzo. Che dire di più? Anche io come altri li adoro e li porto nel cuore.
Io sto facendo il corso ora. Un esperienza magnifica! Vorrei che tutti i giorni della settimana fossero mercoledì, giorno della mia lezione. Più imparo e più ho sete di imparare. Una cosa è scrivere, tutta un'altra cosa è scrivere con consapevolezza delle regole della scrittura. È un mondo meraviglioso, dove puoi apprezzare ancor di più la lettura dei libri degli altri. Oggi, riscriverei i miei libri e i miei racconti, sicuramente migliorandoli. I miei insegnanti Genius, sono grandi professionisti, che aprono la mia mente, stuzzicano la mia fantasia, fino a portarmi a percorrere strade e sentieri a me sconosciuti.
Ho trascorso tanti anni in compagnia di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo che, passo dopo passo, mi hanno insegnato con pazienza, simpatia e amore, cosa significa narrativa e quanto impegno ci vuole per provare a realizzarla. Un'esperienza intensa e speciale che spero di continuare a vivere e che sicuramente consiglio.
Ho scritto un romanzo con la supervisione di Paolo Restuccia. È stata un'esperienza entusiasmante e molto formativa. Paolo mette una lente tra te e quello che hai scritto e ti fa vedere ciò che hai intuito ma che non sei stato ancora capace di mettere a fuoco.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare