
“L’amore dopo i vent’anni” di Linea Maja Ernst – Traduzione di Luca Vaccari (Blu Atlantide)
Questo romanzo ci racconta come la libertà abbia sempre un costo: per esempio cedere privilegi o lasciare la strada che sembra tracciata e sicura.
La nostra rivista è un giornale digitale di scrittura creativa. Porta alla luce la produzione migliore dei laboratori della Scuola Genius e il racconto della realtà realizzato dai più bravi scrittori, giornalisti, fotografi e filmaker.
Questo romanzo ci racconta come la libertà abbia sempre un costo: per esempio cedere privilegi o lasciare la strada che sembra tracciata e sicura.
In questo romanzo l’evoluzione dei personaggi passa attraverso il trascorrere dell’anno in Irlanda, dalla primavera irlandese fino al Natale, quando i confronti incrociati mettono in mostra la bellezza delle crepe che rendono degno d’amore un essere umano.
Un romanzo che narra una generazione sconfitta e abbrutita, che continua a crogiolarsi nel ricordo di un benessere ormai impossibile da recuperare, una generazione che preferisce la fuga alla fatica, il bisogno di approvazione ricavato dai social alla realtà.
In questo romanzo il successo e il fallimento ci appaiono come due perfetti impostori: entrambi abusano di coloro che possiedono, li trasformano in simulacri, in immagini irreali.
Questo romanzo ci mostra che siamo tutti e tutte sopravvissuti, noi che capiamo quanto sia facile essere feriti. Eppure, la nostra debolezza può essere la nostra rivincita.
In questo romanzo un gruppo di ragazzini che tra loro si definiscono la Confraternita spiano luoghi che nascondono orrori, cadaveri, segreti indicibili e messe nere.
Un romanzo che si snoda attraverso le voci narranti di tre protagonisti non bianchi e queer, che raccontano le loro vite in un’America che conserva un cuore razzista e omofobo.
Nessuna storia d’amore è mai fatta soltanto d’amore, ma spesso di tutte le rinunce e le paure e i compromessi che subiamo per poterci tenere accanto la persona che crediamo di amare.
Un romanzo che racconta come l’America non sia una terra di Abbondanza, dove non c’è solidarietà umana abbastanza salda, quando chiedi aiuto ti viene opposto il bieco rispetto di regole insensate, il cui valore dovrebbe essere ridiscusso ogni volta.
Un romanzo breve, che racconta il tempo di due stagioni, nel quale viene riprodotto, in uno stile lirico, l’afflato di una coppia desiderosa di rompere gli schemi dentro i quali si è fatta imprigionare.
La storia di due ragazze in Rhodesia che sviluppano consapevolezza di genere e orgoglio razziale, rifiutando quello che è da sempre identificato come il destino irreversibile di donne e ragazze africane.
Scopriamo una storia familiare ambientata negli anni della Seconda guerra mondiale, tratta dalla vera storia dei nonni dell’autrice ricostruita dalle loro lettere.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare