Webinar Gratuito

Lunedì 24 febbraio 2025 | 18:00 – 19:30

Scrivere è un viaggio. È l’autore il primo a uscire cambiato dalla sua storia, soprattutto nella scrittura autobiografica, in cui ci si espone senza filtri.

Si racconta al mondo la propria storia personale, ci si mette la faccia. E la rielaborazione della propria storia attraverso la scrittura, permette di leggerla diversamente e, magari, di scoprire altre verità, su di noi, su nostro padre, nostra madre.

Quando ha scritto i suoi diari, chissà se Cheever ha mai pensato che sarebbero stati la sua autobiografia postuma? Non possiamo chiederlo a lui, uomo vissuto in un altro tempo e luogo, uno dei più grandi autori americani che pensava: “Sono un autore di serie B”, confessando una delle paure peggiori di chiunque voglia fare della scrittura la sua vita.

Senza dimenticare un’altra paura bloccante, quella del giudizio degli altri. Chi di noi non ha mai pensato: e se questo racconto o romanzo, questo semplice passaggio, lo leggesse mia madre, mio padre, il mio capoufficio, mio fratello? Come qualcuno ha detto, la scrittura è farsi mettere le mani addosso. Si è nudi, a carne viva, quando si scrive. E questo fa paura, può anche impedirci di scrivere. E allora come fa a mettere ko questo giudice interno?

fravia600x600

La scrittura è sottrazione, sempre, e questo vale ancora di più per la scrittura autobiografica. Non si può raccontare tutta una vita, bisogna selezionare gli episodi più significativi, quelli che ci hanno ‘segnato’ di più, trovando un equilibrio tra intimità e riservatezza.

Scrivere è sempre una seconda possibilità, la seconda occasione nella vita (a volte anche la prima). E questo vale ancora di più per l’autobiografia. Scriviamo per trovare un senso, per avere giustizia, per dire addio. Anna Frank cercava un senso all’orrore che stava vivendo, così come Miriam Wattenberg, autrice di uno dei primi diari scritti da adolescenti, quello di Etty Hillesum che non è scappata, non si è sottratta al destino della sua gente. Scriviamo (e leggiamo) per avere sempre un’altra possibilità.

Se cerchi risposta alle domande poste finora e vuoi approfondire le ragioni per scrivere un’autobiografia, puoi partecipare a questo webinar gratuito.

Tra i nostri docenti presenti al webinar ci sarà anche Tea Ranno che recentemente ha pubblicato con Mondadori un memoir dal titolo “Avevo un fuoco dentro. Storia di un dolore che non si può dire”, un perfetto esempio di scrittura autobiografica in cui la scrittrice ha ripercorso momenti dolorosi della sua vita per parlare di una malattia. Attualmente sta girando l’Italia per aiutare, grazie al suo libro, molte donne con la stessa problematica.

Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul pulsante verde in basso e compilare il modulo con il proprio nome e indirizzo email, al fine di ricevere il link per il collegamento.

PROGRAMMA DEL WEBINAR

  • Dalla storia personale al valore universale
    Come trasformare la tua esperienza in un racconto capace di parlare a tutti.

  • Il potere della memoria
    Tecniche per recuperare ricordi significativi e usarli come materiale narrativo.

  • Il viaggio dell’auto-scoperta
    La scrittura autobiografica come strumento di crescita personale.

  • Scrivere per testimoniare
    Raccontare la propria storia come atto di consapevolezza e condivisione con il mondo.

  • Superare la paura del giudizio
    Strategie per non farsi bloccare da timori e insicurezze.

  • Cosa raccontare e cosa no
    Come selezionare gli episodi più significativi e gestire il delicato equilibrio tra intimità e riservatezza.

  • La catarsi
    Scrivere per elaborare emozioni complesse e trovare un senso nelle proprie esperienze.

 

QUANDO
Lunedì 24 febbraio 2025, ore 18:00

DOVE
Online tramite Zoom

DURATA
90 minuti circa

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

I relatori

Paolo Restuccia

Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione "Il Ruggito del Coniglio" su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi "La strategia del tango" (Gaffi), "Io sono Kurt" (Fazi) e "Il colore del tuo sangue" (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale alla Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista "Omero".

Lucia Pappalardo

Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".

Luigi Annibaldi

Editor, scrittore e illustratore. Conduce corsi di narrativa al Goethe-Institut. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.

Tea Ranno

Tea Ranno, scrittrice, ha pubblicato i romanzi: “Cenere”, (Edizioni e/o 2006), finalista ai premi “Italo Calvino” (2005) e “Berto” (2006), vincitore del premio “Mangialibri” (2006) e “Chianti” (2007); “In una lingua che non so più dire” (Edizioni e/o 2007); “La sposa vermiglia” (Mondadori 2012), vincitore dei premi “Domenico Rea” e “Ciane”; “Viola Fòscari” (Mondadori 2014); “Sentimi” (Frassinelli 2018); “L’amurusanza” (Mondadori 2019), presente nella rosa del “Premio Viareggio” (2019); “Terramarina” (Mondadori 2020), vincitore del “Premio Città di Erice” (2020); “Gioia mia” (Mondadori 2022); "Avevo il fuoco dentro" (Mondadori 2024).

Flavia Ganzenua

Ex allieva di Paolo Restuccia. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta "La conta delle lentiggini" (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.

Carlo D'Amicis

Scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai, alla quale collabora dal 1983. Alcuni dei suoi romanzi sono: "La regola del bonsai" (2022) e "Il Gioco" (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori, "La Guerra dei Cafoni" (Minimum Fax 2008, da cui è stata tratto l’omonimo film e un reading spettacolo di Sergio Rubini), "La Battuta Perfetta" (Minimum Fax 2010, Gallimard 2012), "Il grande cacciatore (e altre violenze)" (Terrarossa 2023). Con il film "La Guerra dei Cafoni" (Minimum Fax Media 2017) è stato candidato al David di Donatello 2018 per la migliore sceneggiatura non originale. Per la Rai ha scritto nel 2010 il radiodramma "Custodi alla memoria", con Ninetto Davoli e Peppe Servillo.

Pulsatilla

Pulsatilla, alias di Valeria Di Napoli (Foggia, 1981) ha debuttato a 19 anni con un racconto finalista al Campiello Giovani. Dal 2003 al 2009 è stata creatrice di uno dei blog più famosi in Italia. Nel 2006 ha esordito su carta con il bestseller “La Ballata delle Prugne Secche”, vendendo 150.000 copie e arrivando in vetta alle classifiche della narrativa italiana. Nel 2010 ha sceneggiato con Fausto Brizzi, Massimiliano Bruno e Marco Martani i film campioni d’incasso “Maschi Contro Femmine” e “Femmine Contro Maschi”. Ha collaborato con importanti riviste italiane come columnist, commentatrice e reporter. Il suo ultimo libro è “Il campo è aperto”, edito da Baldini + Castoldi.

Loredana Germani

È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius, ha curato l’antologia di racconti "A Roma San Giovanni" e tiene la rubrica "Vita da scrittore" sulla rivista online "Dentro la lampada". Alcuni suoi racconti sono pubblicati in rete, ma la sua vera passione è quella di leggere e conoscere gli autori della grande letteratura internazionale.

Andrea Fassi

Ex allievo di Lucia Pappalardo e Luigi Annibaldi. Premiato al "Premio Letterario Nazionale Bukowski" per il racconto "La macchina del giovane Saleri", vince il primo premio al "Concorso Esquilino" per il racconto "Osso di Seppia" e due menzioni speciali nel "Premio città di Latina" e nel "Concorso Mario Berrino". Cura la rubrica "Come trasformo un’opera d’arte in gelato" per il web magazine Dentro la lampada.

Mario Abbati

Scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi. Ha recentemente pubblicato, assieme ad Antonella Busino, "Inventare storie con i Tarocchi" (Panda Edizioni).

Alice Felci

Dirige la libreria "Il Bianconiglio" dove ha il piacere speciale di collocare negli scaffali i libri dei suoi allievi Genius. Crede nel potere terapeutico dei libri e il suo obiettivo di docente è quello di aiutare gli autori a trovare la propria voce restando fedeli alle storie e ai lettori, tenendo conto delle tendenze attuali nell’editoria. È a contatto con le maggiori case editrici nazionali. Ha alle spalle 10 anni di lavoro nell’Università LUISS e un dottorato in Filosofia Politica che le hanno fatto capire che nessun manuale di sociologia racconta l’alienazione come "La metamorfosi" di Kafka.

Sabrina Silvestri

Si è formata con la scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana "Munizioni". Ha pubblicato i suoi primi racconti per la nostra rivista, poi è stato il turno di quella del "Fritz Festival" e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista "Mosse di seppia".

Claudia Colaneri

Operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice dei romanzi "La regola del Lotto e la chiave nel pozzo" (Alterego, 2016) e "Eva mangiò una mela e la partorì con dolore".

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)