Webinar gratuito
Mercoledì 10 luglio | 18:00 – 19:30
Come si scrive un Podcast? Anzitutto bisogna tener presente che ci rivolgiamo a degli ascoltatori e non a dei lettori: il linguaggio per l’audio è diverso da quello che si utilizza per la carta stampata perché sono due metodi molto diversi per fruire un contenuto.
Se si sta leggendo un libro e ci si trova davanti una frase molto lunga che non si è capito bene, si ha la possibilità di rileggerla facilmente anche più volte.
Se la stessa frase la si ascolta in un un podcast, tornare indietro sarebbe più complesso e fastidioso; vorrà dire che quella non è una frase adatta.
Quando si ascolta un podcast, inoltre, non si ha il massimo della concentrazione (magari lo si fa mentre si sta lavando i piatti o guidando); nello scriverlo si dovrà tener conto anche di questo.
Pensare all’ascoltatore vuol dire anche coinvolgerlo, magari stimolando la sua immaginazione attraverso la descrizione accurata di posti e sensazioni.

Se vuoi scoprire di più su come scrivere per il podcast, puoi partecipare al webinar gratuito dal titolo 5 tecniche per scrivere un podcast, organizzato dai docenti della scuola Genius.
Dopo aver aiutato centinaia di allievi a scrivere, realizzare e pubblicare il proprio podcast, i docenti – esperti anche in ambiti come ghostwriter masterarbeit (che in tedesco significa “ghostwriter per tesi di laurea magistrale”) – condivideranno con te cinque preziose tecniche da applicare da subito per creare o perfezionare il tuo progetto di podcast.
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.
I relatori

Paolo Restuccia
Regista, conduttore, autore radiofonico e di podcast. È il regista del programma satirico "Il ruggito del coniglio" di Rai Radio2. Ha condotto il programma Rai "Radiodue 3131" e ha collaborato a diversi programmi radiofonici Rai dal 1987 a oggi: "Dentro la sera", "A che punto è la notte", "Luna permettendo", "Buono Domenico", "Permesso di soggiorno", "Caterpillar AM". Insegna da anni nei corsi di Radio della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana.

Lucia Pappalardo
Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".

Andrea Borgnino
Giornalista, autore e conduttore radiofonico. Ha realizzato diversi programmi per Rai Radio3 dedicati al mondo della radio. Dirigente radiofonico e responsabile della nuova piattaforma RaiPlay Sound, nella quale è stata raggruppata l’intera offerta podcast e radiofonica della Rai. Ha lavorato al GR Rai, a Rai Radio1 come autore del programma "Golem". Nel 2009 è stato New Media Manager presso l’EBU di Ginevra. Ha pubblicato il libro "Radio Pirata" (Persiani Editore, 2010). È il responsabile dei contenuti del canale "Rai Radio Techetè" dedicato ai contenuti d’archivio radiofonici. È uno dei membri del Comitato Radio dell’EBU. Ogni giovedì racconta su Rai Radio3 le novità dell’etere nella rubrica "Interferenze".

Marta Cecconi
Laureata in DAMS alla triennale dell’Università Roma Tre, si specializza poi nel mondo della comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo. Ala giovane del team della Scuola Genius, si occupa della gestione social, scrittura per il web e storytelling digitale. È stata una delle tutor nel progetto digital "Diventa green influencer" in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma.

Michele Farro
Fonico e tecnico audio di studio e delle riprese esterne in diretta per i Giornali Radio Rai. Ha lavorato con i maggiori speaker, giornalisti e conduttori radiofonici della radio italiana per oltre trent’anni. Ha collaborato con l’Università LUMSA per i seminari di Giornalismo Radiofonico della facoltà di Comunicazione e come tutor senior per più di 10 anni per il master in Giornalismo.

Luigi Annibaldi
Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.

Salvatore Antonio Sagliano
Digital strategist specialista in campagne pubblicitarie online. È stato relatore del "Web Marketing Festival" nel 2018 e di "The Advertiser" nel 2019, oltre che docente della "Studio Samo Academy". Attualmente svolge attività di consulenza e formazione per professionisti, aziende e agenzie di web marketing.
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.