[vc_row content_text_aligment=”center” el_id=”hero”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584967056314{padding-top: 60px !important;}”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1617173465741{padding-top: 5px !important;padding-bottom: 10px !important;background-color: #dd9933 !important;}”]WEBINAR GRATUITO[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” equal_height=”yes” content_placement=”middle” el_id=”intro” css=”.vc_custom_1617284840916{padding-bottom: 90px !important;}”][vc_column el_class=”col-half”][vc_column_text]

Come tirare fuori un Podcast dalla propria vita

Venerdì 10 dicembre | 18:00 – 19:30

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Se hai vissuto qualcosa che merita di essere raccontato, oppure se hai conosciuto così bene un certo contesto da poterlo spiegare con competenza, allora il Podcast può essere il miglior modo per farlo.

Il Podcast, avendo come traino la tua voce, riesce a rendere il racconto più empatico, intimo e sincero, oppure avvincente o rocambolesco, a seconda dei casi.

Alcuni scelgono di realizzare un Podcast per raccontare la propria vita magari per esorcizzare un evento negativo, liberarsi da un peso o riscattarsi dal passato, comunicando un messaggio di speranza per chi sta vivendo la stessa situazione, mettendo la propria esperienza al servizio degli altri.

Oppure utilizzano la propria esperienza di vita per analizzare un certo contesto sociale.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30px”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”55195″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1634897139468{padding-bottom: 30px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Infatti narrare situazioni di cui si ha esperienza diretta significa conoscere davvero bene ciò di cui si parla, e ciò rende il Podcast di maggior qualità.

Diversi allievi hanno realizzato un Podcast ispirato alla propria vita dopo un percorso di formazione  con la scuola Genius.

I docenti Genius hanno quindi deciso di condividere l’esperienza maturata con loro all’interno di un Webinar Gratuito della durata di 90 minuti (non mancheranno esempi concreti).[/vc_column_text][vc_empty_space height=”90px”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1617270097492{padding-bottom: 60px !important;background-color: #faf6e7 !important;}”][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Programma del Webinar

  1. Il Podcast come percorso introspettivo o analisi sociale
  2. Come rendere di qualità un Podcast ispirato alla propria esperienza di vita
  3. Come la realtà rende interessante un Podcast, a patto di essere sinceri

Quando

Venerdì 10 dicembre, ore 18:00.

Dove

Online tramite Zoom.

Durata

90 minuti circa.[/vc_column_text][vc_raw_html]JTNDYSUyMG5hbWUlM0QlMjJyZWxhdG9yaSUyMiUzRSUzQyUyRmElM0U=[/vc_raw_html][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

I relatori

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”30″ content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1617270144534{padding-top: 60px !important;}” el_id=”team-top” el_class=”team”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979273010{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”54551″ image_size=”full” title=”Paolo Restuccia”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Regista, conduttore, autore radiofonico e di podcast. È il regista del programma satirico “Il ruggito del coniglio” di Rai Radio2. Ha condotto il programma Rai Radio2 3131 ed ha collaborato a diversi programmi radiofonici Rai dal 1987 a oggi: “Dentro la sera”, “A che punto è la notte”, “Luna permettendo”, “Buono Domenico”, “Permesso di soggiorno”, “Caterpillar AM”. Insegna da anni nei corsi di Radio della Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università pontificia salesiana.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979277588{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14339″ image_size=”full” title=”Lucia Pappalardo”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato “Film and Television Language” all’Università Link Campus. È tra gli autori di “Nessuna Speranza Nessuna Paura” (Festival di Roma 2010), “Plastic-O. Tu ti faresti entrare” (Festival di Roma 2011), “Finestre Rotte: Francesco De Gregori” (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario “Nata Viva” ha vinto “Capodarco L’Altro Festival – L’Anello Debole”. Per Radio 24 del Sole 24 Ore è stata la regista del programma Melog.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979264377{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”36593″ image_size=”full” title=”Andrea Borgnino”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Giornalista, autore e conduttore radiofonico. Ha realizzato diversi programmi per Radio3 RAI dedicati al mondo della radio.
Ha lavorato al Gr RAI, a Radio1 come autore del programma Golem . Nel 2009 è stato New Media Manager presso l’EBU di Ginevra. Ha pubblicato il libro “Radio Pirata” (Persiani Editore, 2010). È il responsabile dei contenuti del canale Radio Rai Techetè dedicato ai contenuti d’archivio radiofonici. È uno dei membri del Comitato Radio dell’EBU. Ogni giovedì racconta su Radio3 le novità dell’etere nella rubrica Interferenze.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”30″ content_text_aligment=”center” el_class=”team”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979277588{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14340″ image_size=”full” title=”Luigi Annibaldi”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Ex allievo di Paolo Restuccia. È un editor, scrittore, illustratore e podcaster. Su Radio Genius è regista del programma “Cattività” con Lucia Pappalardo e ideatore della serie in podcast “Esercizi di scrittura”. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l’imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l’estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979264377{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”41257″ image_size=”114×114″ title=”Michele Farro”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Fonico e tecnico audio di studio e delle riprese esterne in diretta per i giornali radio Rai. Ha lavorato con i maggiori speaker, giornalisti e conduttori radiofonici della radio italiana per oltre trent’anni. Ha collaborato con l’Università LUMSA per i seminari di giornalismo radiofonico della facoltà di comunicazione e come tutor senior per più di 10 anni per il master in giornalismo.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979273010{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”54534″ image_size=”114×114″ title=”Marianna Monterosso”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Esperta di didattica della voce e insegnante di canto. Cantante lirica e doppiatrice. Laureata al conservatorio B. Maderna di Cesena nel 2002. Ha vinto il “Premio Eccellenze di Calabria” XIV Edizione. Realizza professionalmente podcast e scrive articoli su tema “scuola e inclusione” sotto lo pseudonimo di “Palombella Rossa”. Ha cantato in numerose opere liriche e in musical. Ha eseguito come solista opere sacre di Vivaldi, Bach, Mozart, Händel, Haydn, Schubert e Britten.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTNDYSUyMG5hbWUlM0QlMjJtb2R1bG8lMjIlM0UlM0MlMkZhJTNF[/vc_raw_html][vc_empty_space height=”45px”][vc_icon icon_fontawesome=”fas fa-arrow-down” color=”green” size=”xl” align=”center”][vc_empty_space height=”45px”][vc_btn title=”Vai all’iscrizione” color=”green” size=”lg” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fzoom.us%2Fwebinar%2Fregister%2F2216224718429%2FWN_5yZ1CDDRSXKqztraTEwvsg”][vc_column_text]

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”90px”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1617810992524{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 80px !important;padding-top: 20px !important;padding-bottom: 80px !important;background-color: #faf6e7 !important;}”][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Iscriviti al Webinar

(riceverai via email il link di accesso)

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”40px”]

    Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell art 13 del D Lgs 196/2003 e dell art 13 del Regolamento UE 679/2016.* I dati saranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti la partecipazione al Webinar.

    [/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” el_class=”copyrights”][vc_column css=”.vc_custom_1584983292359{padding-top: 60px !important;padding-bottom: 60px !important;background-color: #303030 !important;}”][edgtf_section_title position=”center” title_tag=”” title_font_weight=”700″ text_font_weight=”” text=”Metro A: Vittorio Emanuele | Tel: +39 351 877 94 61 | genius@storygenius.it” text_color=”#e1be64″ text_font_size=”14″ text_margin=”0″ title=”Genius, scuola di scrittura. Palazzo del freddo Fassi, via Principe Eugenio 65, Roma 00185″ title_font_size=”14px” title_color=”#cccccc”][/vc_column][/vc_row]

    Apri la chat
    Dubbi? Chatta con noi
    Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)