Webinar Gratuito
Lunedì 4 novembre 2024 | 18:00 – 19:30
La capacità di gestire il tempo è uno degli strumenti più affascinanti che uno scrittore possa padroneggiare.
La storia segue il suo tempo naturale, ma la narrazione ha il potere di accelerare, rallentare o persino fermare ogni singolo istante.
È come se lo scrittore fosse al comando di una macchina del tempo: può raccontare un secondo come se fosse un’eternità, e dieci anni in una sola frase, con un abile colpo di penna.
Gestire il tempo nella scrittura di un racconto vuol dire anche decidere quando seguire la sequenza cronologica degli eventi e quando mescolarli creando un puzzle narrativo.
Magari il protagonista finisce in carcere all’inizio della narrazione, ma è solo a metà racconto che scopriamo come e perché ci è arrivato, dando ritmo e suspance alla narrazione.

E poi ci sono i salti temporali. Non solo flashback e flashforward, ma un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro, ad esempio quando i personaggi rivivono momenti cruciali del passato che aiutano a capire le loro azioni nel presente.
Se vuoi scoprire le tecniche per gestire il tempo nella scrittura e quali sono gli errori più comuni da evitare, puoi iscriverti al webinar gratuito dal titolo Come gestire il «tempo» nella scrittura di un racconto.
I docenti della scuola di scrittura Genius, dopo aver aiutato centinaia di allievi a scrivere e migliorare i propri romanzi e raccolte di racconti durante i nostri percorsi completi e i weekend con gli autori, sono pronti a condividere con te la loro esperienza.
Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul pulsante verde in basso e compilare il modulo con il proprio nome e indirizzo email, al fine di ricevere il link per il collegamento.
Programma del Webinar
- Tempo della narrazione e tempo della storia
- Come accelerare, dilatare e rallentare il tempo
- La differenza tra fabula e intreccio
- La relazione tra tempo e spazio
- I salti temporali
- Gli errori comuni e come evitarli
Quando
Lunedì 4 novembre 2024, ore 18:00
Dove
Online tramite Zoom
Durata
90 minuti circa
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.
I relatori

Paolo Restuccia
Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione "Il Ruggito del Coniglio" su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi "La strategia del tango" (Gaffi), "Io sono Kurt" (Fazi) e "Il colore del tuo sangue" (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale alla Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista "Omero".

Luigi Annibaldi
Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.

Tea Ranno
Tea Ranno, scrittrice, ha pubblicato i romanzi: “Cenere”, (Edizioni e/o 2006), finalista ai premi “Italo Calvino” (2005) e “Berto” (2006), vincitore del premio “Mangialibri” (2006) e “Chianti” (2007); “In una lingua che non so più dire” (Edizioni e/o 2007); “La sposa vermiglia” (Mondadori 2012), vincitore dei premi “Domenico Rea” e “Ciane”; “Viola Fòscari” (Mondadori 2014); “Sentimi” (Frassinelli 2018); “L’amurusanza” (Mondadori 2019), presente nella rosa del “Premio Viareggio” (2019); “Terramarina” (Mondadori 2020), vincitore del “Premio Città di Erice” (2020); “Gioia mia” (Mondadori 2022); "Avevo il fuoco dentro" (Mondadori 2024).

Loredana Germani
È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius, ha curato l’antologia di racconti "A Roma San Giovanni" e tiene la rubrica "Vita da scrittore" sulla rivista online "Dentro la lampada". Alcuni suoi racconti sono pubblicati in rete, ma la sua vera passione è quella di leggere e conoscere gli autori della grande letteratura internazionale.

Flavia Ganzenua
Ex allieva di Paolo Restuccia. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta "La conta delle lentiggini" (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.

Mario Abbati
Scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi. Ha recentemente pubblicato, assieme ad Antonella Busino, "Inventare storie con i Tarocchi" (Panda Edizioni).

Carlo D'Amicis
Scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai, alla quale collabora dal 1983. Alcuni dei suoi romanzi sono: "La regola del bonsai" (2022) e "Il Gioco" (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori, "La Guerra dei Cafoni" (Minimum Fax 2008, da cui è stata tratto l’omonimo film e un reading spettacolo di Sergio Rubini), "La Battuta Perfetta" (Minimum Fax 2010, Gallimard 2012), "Il grande cacciatore (e altre violenze)" (Terrarossa 2023). Con il film "La Guerra dei Cafoni" (Minimum Fax Media 2017) è stato candidato al David di Donatello 2018 per la migliore sceneggiatura non originale. Per la Rai ha scritto nel 2010 il radiodramma "Custodi alla memoria", con Ninetto Davoli e Peppe Servillo.

Claudia Colaneri
Operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice dei romanzi "La regola del Lotto e la chiave nel pozzo" (Alterego, 2016) e "Eva mangiò una mela e la partorì con dolore".

Pulsatilla
Pulsatilla, alias di Valeria Di Napoli (Foggia, 1981) ha debuttato a 19 anni con un racconto finalista al Campiello Giovani. Dal 2003 al 2009 è stata creatrice di uno dei blog più famosi in Italia. Nel 2006 ha esordito su carta con il bestseller “La Ballata delle Prugne Secche”, vendendo 150.000 copie e arrivando in vetta alle classifiche della narrativa italiana. Nel 2010 ha sceneggiato con Fausto Brizzi, Massimiliano Bruno e Marco Martani i film campioni d’incasso “Maschi Contro Femmine” e “Femmine Contro Maschi”. Ha collaborato con importanti riviste italiane come columnist, commentatrice e reporter. Il suo ultimo libro è “Il campo è aperto”, edito da Baldini + Castoldi.
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.