Gusto Letterario
Il gusto letterario di questo mese è ispirato da Chuck Palahniuk, da uno dei suoi romanzi: Gang Bang.
SIAMO FERITI A MORTE – su Raffaele La Capria
Una lettura dell'opera d'esordio che è anche un omaggio allo scrittore appena scomparso
Intervista a Marco Proietti Mancini: “Questa era, è una storia che meritava di essere raccontata. Io spero solo di averlo saputo fare come questa donna si aspettava da me”
Parliamo con l'autore di una storia vera, la vicenda di una bambina che voleva fare la missionaria e si è ritrovata a fare la prostituta
LE PAGINE PIÙ BELLE: Arancia Meccanica di Anthony Burgess
Le pagine più belle di oggi sono state selezionate dal romanzo fantapolitico del 1962 "Arancia Meccanica" di Anthony Burgess.
Intervista a Rossella Mele: “È strano sentirmi chiamare ‘scrittrice’, ho un po’ la sindrome dell’impostrice”
"Forse ho un po' la sindrome dell'impostore, ma ho scritto racconti, un romanzo e mi è piaciuto farlo, dovrò accettare la cosa e trovare il modo di far convivere le diverse me stessa."
Come riconoscere una buona idea per un romanzo
Paolo come capisci se l’idea di partenza di un romanzo è buona?
La differenza fra autore e scrittore
Che differenza c’è fra autore e scrittore? Dunque, queste due parole vengono comunemente usate come sinonimi, ma hanno significati diversi.
“Sono fame” di Natalia Guerrieri (Pidgin)
Lo stile incalzante e poetico insieme che racconta, in maniera cruda, di vite spezzate, dove anche l’amore è un ingombro
Carlo D’Amicis: “C’è un tempo per attraversare la tragedia e un tempo per metabolizzarla”
Werner Wolf scopre che sua madre Klara è il frutto segreto della relazione tra Eva Braun e Adolf Hitler
“La città fra le nuvole” di Anthony Doerr (Rizzoli)
Il romanzo è ambientato su tre piani temporali, un passato risalente alla presa di Costantinopoli, una biblioteca pubblica nel 2020 e in un futuro in una navicella orbitante