Lezioni d’autore: incontri per risolvere i tuoi problemi di scrittura – Seconda Edizione

Lezioni d'autore

Tre incontri per risolvere i tuoi problemi di scrittura

Desideri affinare le tue abilità di scrittura e superare gli ostacoli creativi con l’aiuto di esperti del settore?

Alla sua seconda edizione, il ciclo di incontri Lezioni d’Autore ti permetterà di scoprire il dietro le quinte dei lavori di scrittori e scrittrici. Una vera e propria officina, in cui sporcarsi le mani e capire come funziona il mondo della scrittura. 

Per imparare a fare una cosa bisogna osservare chi fa bene quella cosa. Le Lezioni d’Autore permettono di osservare da vicino tre affermati scrittori, Romana Petri, Mario Desiati e Edoardo Albinati, e di conoscere i segreti della loro scrittura attraverso l’esplorazione dei loro ultimi romanzi. Tre libri che si trasformano in lezioni d’eccezione, attraverso l’analisi della drammaturgia, dello stile, delle ragioni che li hanno ispirati.

Conversando con Carlo D’Amicis (scrittore e docente della Scuola Genius, autore dei programmi di Rai 3 Quante Storie e Le parole per dirlo e del programma di Radio 3 Rai Fahrenheit), Petri, Desiati e Albinati raccontano come sono diventati scrittori, dove trovano le loro idee e come sono riusciti a trasformarle in storie complesse e ben strutturate.

Ogni incontro è progettato per capire insieme i problemi specifici della scrittura e offrirti soluzioni pratiche. Potrai seguire in presenza, nella nostra Sala Giuseppina a Roma (Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi, Via Principe Eugenio 65/67) oppure collegandoti da casa, online. L’esperienza sarà la stessa e non si perderà nulla.

PROGRAMMA:

Sabato 12 aprile, ore 18.30

Carlo D’Amicis incontra Romana Petri, autrice di La ragazza di Savannah (Mondadori): la biografia romanzata di Flannery O’Connor diventa una preziosa occasione per indagare le tecniche del memoir, il mimetismo della lingua e la resa dei contesti storici e geografici.

Romana Petri è scrittrice, editrice e traduttrice. Ha pubblicato oltre 25 libri, i suoi romanzi sono tradotti in diversi Paesi. È stata per tre volte finalista al premio Strega.

 

Sabato 10 maggio ore 18.30

Carlo D’Amicis incontra Mario Desiati, autore di Malbianco (Einaudi): un viaggio a ritroso nelle proprie radici diventa una preziosa occasione per indagare le tecniche dell’introspezione, l’uso del lirismo, l’equilibrio tra la profondità e la leggerezza.

Mario Desiati è scrittore, poeta, editor. Ha pubblicato 12 libri di narrativa e 2 raccolte di poesie. È tradotto in diversi Paesi, tra cui la Corea. È stato vincitore del Premio Strega 2022 con il romanzo Spatriati.

 

Sabato 31 maggio ore 18.30

Carlo D’Amicis incontra Edoardo Albinati, autore di I figli dell’istante (Rizzoli): la crescita di due giovani nell’arco degli anni ’80 diventa una preziosa occasione per indagare le tecniche del romanzo corale, l’uso delle digressioni, la relazione tra individuo e contesto sociale.

Edoardo Albinati, scrittore, traduttore e sceneggiatore, ha pubblicato 8 romanzi e diverse raccolte di racconti. È tradotto in diversi Paesi. È stato vincitore del Premio Strega 2016 con il romanzo La scuola cattolica. 

PAGAMENTO:

Gli incontri costano 20€ l’uno, ma sono disponibili le videoregistrazioni dei tre incontri al prezzo complessivo di 50€. Puoi acquistarli tramite:

  • Paypal, tramite il bottone “Iscriviti”
  • Bonifico bancario, puoi scegliere l’opzione nel carrello
 

Per ulteriori informazioni, chiama il 351 8779461 oppure scrivici a genius@storygenius.it

Iscriviti a una o più "Lezioni d'autore"

Seleziona la lezione e la modalità di partecipazione

Lezioni d’autore: incontri per risolvere i tuoi problemi di scrittura – Seconda Edizione

Lezioni d’autore: incontri per risolvere i tuoi problemi di scrittura – Seconda Edizione
Acquista una o più "Lezioni d'autore"
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)