La memoria degli oggetti al V municipio – Workshop gratuito

WORKSHOP GRATUITO — La memoria degli oggetti al V municipio

Il V Municipio e la Scuola di Scrittura Genius presentano il workshop di scrittura gratuito “La memoria degli oggetti“, un laboratorio per raccontare la memoria del Municipio V.

Gli incontri del laboratorio di scrittura si terranno per tre giovedì di giugno, dalle 18:00 alle 20:00, nella Casa della cultura e dello sport “Silvio Di Francia” – Via Casilina 665

Per partecipare ti basta proporci il “tuo oggetto della memoria del V Municipio”. E attenzione intendiamo oggetto in senso lato 🙂

Puoi inviarci una mail con una foto di un oggetto fisico o di un luogo, un suono o una canzone o semplicemente un breve testo di max 500 caratteri propria idea. Mandacelo entro il 30 maggio all’indirizzo genius@storygenius.it.

Durante il laboratorio, dai diversi oggetti, ogni partecipante trarrà ispirazione per scrivere il suo racconto. Qualora l’oggetto da “portare” fosse un luogo della memoria o fosse un oggetto troppo grande, o fosse stato smarrito o distrutto, è possibile partecipare con una foto. Sono accettati anche suoni o melodie legati ai tuoi ricordi al Municipio V.

La selezione delle proposte sarà a cura dei docenti della Scuola Genius.

Il programma:

GIORNO 1 – 12 giugno 2025

Come si trasforma un oggetto in un racconto.

GIORNO 2 – 19 giugno 2025

Che filtri utilizzi per rimuovere un ricordo o un pensiero troppo doloroso.

GIORNO 3 – 26 giugno 2025

Il suono del quartiere.

I racconti dei partecipanti potranno essere pubblicati sulla rivista della scuola, Dentro la Lampada.

EVENTO FINALE – 18 settembre 2025

Il 18 settembre alle ore 18:00 ci sarà l’evento finale in cui leggeremo tutti gli incipit, mentre il racconto più riuscito sarà letto integralmente.

Per l’occasione, Andrea Fassi preparerà un aperitivo gelato, ispirato alla memoria del V Municipio.

La memoria degli oggetti al V municipio – Workshop gratuito

Quando: 12, 19 e 26 giugno
+ evento finale del 18 settembre
Orario: dalle 18:00 alle 20:00

Dove: Casa della Cultura e dello sport "Silvio Di Francia", via Casilina 665

Docenti

Paolo Restuccia

Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione "Il Ruggito del Coniglio" su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi "La strategia del tango" (Gaffi), "Io sono Kurt" (Fazi), "Il colore del tuo sangue" (Arkadia) e "Il sorriso di chi ha vinto" (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale alla Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista "Omero".

Lucia Pappalardo

Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".

Luigi Annibaldi

Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.

Andrea Fassi

Con lui è garantito gelato gratis per tutti i corsisti, Rappresentando la quinta generazione dei grandi gelatieri Fassi. Ex allievo di Lucia Pappalardo e Luigi Annibaldi. Premiato al "Premio Letterario Nazionale Bukowski" per il racconto "La macchina del giovane Saleri", vince il primo premio al "Concorso Esquilino" per il racconto "Osso di Seppia" e due menzioni speciali nel "Premio città di Latina" e nel "Concorso Mario Berrino". Cura la rubrica "Come trasformo un’opera d’arte in gelato" per il web magazine Dentro la lampada.

Le opinioni dei corsisti

Annunziata Torella
Annunziata Torella
Avevo una storia nella testa e nel cuore ma non sapevo da dove iniziare a raccontarla. Grazie a Paolo, il tentativo impacciato si è trasformato in narrazione. Adesso anche pubblicata!
Michele Sozzi
Michele Sozzi
Ho scritto un romanzo con la supervisione di Paolo Restuccia. E’ stata un’esperienza entusiasmante e molto formativa. Paolo mette una lente tra te e quello che hai scritto e ti fa vedere ciò che hai intuito ma che non sei stato ancora capace di mettere a fuoco.
Serena Fantini
Serena Fantini
È sempre bello imparare qualcosa, lo e di più quando lo fai imparando anche qualcosa su te stesso. Apprezzo il loro metodo perché apre la mente a nuovi modi di vedere le cose, e ti dà modo di trovare la tua voce. Esperienza importante, da fare e rifare.
Annunziata Torella
Annunziata Torella
Avevo una storia nella testa e nel cuore ma non sapevo da dove iniziare a raccontarla. Grazie a Paolo, il tentativo impacciato si è trasformato in narrazione. Adesso anche pubblicata!
Michele Sozzi
Michele Sozzi
Ho scritto un romanzo con la supervisione di Paolo Restuccia. E’ stata un’esperienza entusiasmante e molto formativa. Paolo mette una lente tra te e quello che hai scritto e ti fa vedere ciò che hai intuito ma che non sei stato ancora capace di mettere a fuoco.
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)