Che cosa succede quando un gruppo di docenti di scrittura, editor, scrittori, giornalisti, filmaker incontrano uno chef del gelato? La risposta è facile: nasce Genius. Un modo nuovo di portare avanti un percorso di oltre 30 anni accanto agli autori esordienti che vogliono provare a narrare le loro storie con la tastiera di un computer, una telecamera o di fronte a un pubblico dal vivo. Un percorso che ha portato alla pubblicazione molti autori seguiti dagli editor che ora hanno formato Genius, da Tea Ranno (edita da e/o, Mondadori, Frassinelli) a Simona Baldelli (Giunti, Piemme, Sellerio), da Lulù Librandi, Massimiliano Ciarrocca e Marco Rinaldi (Fazi) a Arturo Belluardo (Eliot, Nutrimenti) e Paolo Vanacore (Castelvecchi) o Marinella Savino (Nutrimenti), solo per citarne alcuni. Ma anche un modo gustoso di unire a tutto questo le geniali competenze gastronomiche che rendono più piacevole stare insieme. Anche quando si impara.

Genius vuole seguire gli autori dai primi balbettii creativi, esili e in pericolo come un fiocco di vaniglia al sole estivo, fino a quando non saranno corposi e pronti per essere gustati come una torta farcita dai mille gusti. Insomma, Genius si occupa della tua speranza di creatività, da quando non sai ancora come fare, ti fa sviluppare le tue potenzialità e ti porta sulla soglia di una casa editrice o di produzione, poi ti aiuta a bussare e a entrare oltre le porte che quando si schiudono fanno di te un autore vero e proprio.

Sono Genius Paolo Restuccia, Luigi Annibaldi, Massimiliano Ciarrocca, Andrea Fassi, Alice Felci, Loredana Germani, Lucia Pappalardo, Andrea Carraro, Simona Baldelli, Enrico Farro, Gianluca Gulluni, Valentina Corona, Mario Abbati, Antonella Busino.

Genius come veniva chiamato Max Perkins, il grande editor che ha scoperto e lanciato alcuni dei più grandi autori americani tra cui Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe. Genius come viene umoristicamente definito Paolo Restuccia, che è stato direttore responsabile di “Omero”, la prima rivista di scrittura creativa in Italia (che ha dato il nome all’omonima scuola), regista del “Ruggito del Coniglio” di Rai Radio2. Genius perché tutti i nostri collaboratori hanno dimostrato nel tempo di essere davvero speciali, nel bene e nel male, degli autentici genius. Genius perché c’è un genius probabilmente anche in te, e solo un altro genius può riconoscerlo.

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)