
Le pagine più belle sui sensi: David Le Breton
“Le pagine più belle” di questa settimana sono una riflessione sui limiti della percezione sensoriale e sono tratte da “Il sapore del mondo” di David Le Breton.
“Le pagine più belle” di questa settimana sono una riflessione sui limiti della percezione sensoriale e sono tratte da “Il sapore del mondo” di David Le Breton.
“Un borghese piccolo piccolo” è un romanzo di Vincenzo Cerami pubblicato nel 1976 che presenta uno sguardo rappresentativo della società italiana.
Questa settimana alcune pagine tratte dalla raccolta contenente articoli, racconti e brevi saggi “Il residence delle ombre cinesi” di Giuseppe Pontiggia.
Le pagine più belle di oggi sono tratte da “Acqua Viva” di Clarice Lispector.
Giovannino Guareschi, scrittore e giornalista, pubblicò nel 1954 il “Corrierino delle famiglie”, all’interno del quale vi erano tutte le brevi storie che scriveva per una sua rubrica.
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal romanzo “Casino Royale”, dove compare per la prima volta il personaggio di James Bond, di Ian Fleming.
Le pagine più belle di oggi sono tratte da “2001 – Odissea nello spazio” di Arthur C. Clarke.
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal romanzo “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal romanzo “L’uomo dei dadi” di Luke Rhinehart, pseudonimo di George Powers.
Le pagine più belle sui sensi di oggi sono tratte dal testo di Anton Čechov “Né per fama, né per denaro”.
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal racconto “Il sorgere del sole” nella raccolta “L’uovo di Barbablù”, di Margaret Atwood.
Le pagine più belle di oggi sono tratte da “Guida Galattica per gli Autostoppisti” di Douglas Adams
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare