Il numero di italiani che ascoltano abitualmente podcast è passato da 7 milioni nel 2019 a 11,1 milioni nel 2022 (+ 59%) secondo l’indagine IPSOS. Nei primi 4 mesi del 2023 si è già registrato un ulteriore +7% rispetto al 2022.
La crescita costante dei podcast indica che sempre più gente si vuole informare in modo più consapevole, vuole ascoltare esperti, accrescere le proprie conoscenze e seguire online le proprie passioni.
Inoltre è un modo per contrastare l’overdose di schermi a cui quotidianamente siamo sottoposti, oltre al vantaggio del multitasking (poter ascoltare mentre si fa altro).
La maggior parte delle persone li ascolta a casa dopo essere tornata da lavoro o prima di andare a dormire, secondo l’indagine NielsenIQ; ma in tanti li ascoltano anche in macchina, sui mezzi pubblici o durante la pausa pranzo.
Un Podcast può trattare qualsiasi tipo di argomento. Non esistono limiti a ciò che puoi fare con la tua voce. Potresti trasmettere le tue conoscenze in qualsiasi campo, condividere una tua passione, parlare di attualità, ecc.
Potresti diventare il punto di riferimento per un pubblico che ti segue e non aspetta altro che la prossima puntata del tuo Podcast.
Nel panorama dei podcast, fatti solo di audio, si diffondono sempre di più i videopodcast, un formato che può essere adatto quando:
Il Podcaster ormai è una professione che vede entrate sempre crescenti dal mercato pubblicitario. Negli Stati Uniti il più celebre, il comico Joe Rogan, guadagna fino a 30 milioni di dollari l’anno. Il nostro mercato è certamente più piccolo, ma costantemente in crescita.
In offerta
€207,00 Il prezzo originale era: €207,00.€197,00Il prezzo attuale è: €197,00. al mese per 6 rate
Lanciare un Podcast o un Video-podcast da “improvvisati” è praticamente impensabile. Occorrono determinate competenze quali:
Occorre, infine, sapere da dove cominciare, ovvero come tirar fuori un Podcast dalla propria vita, realizzarlo a livello pratico e scegliere le piattaforme per iniziare a promuoverlo.
Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, abbiamo creato il percorso completo intitolato Diventa un Podcaster.
Perché sarai seguito passo dopo passo da registi, autori radiofonici, esperti di podcast e tecnici che, tramite esercizi pratici, ti guideranno dai fondamenti alle conoscenze pratiche più avanzate, fino alla realizzazione concreta del tuo primo Podcast professionale.
Le lezioni possono essere seguite in presenza in aula (a Roma) oppure online, a tua scelta.
In una Classroom online che rimane costantemente disponibile a tutti i partecipanti si potrà in ogni momento rivedere le lezioni, consultare i testi, gli esercizi e tutti i commenti dei tuoi tutor.
Nello Step1 imparerai le basi del podcasting, dall’utilizzo degli strumenti alla conduzione vera e propria al microfono, apprendendo le tecniche per fare interviste, modificare tracce audio, utilizzare la musica e progettare il format per un podcast.
Introdurremo anche i videopodcast.
Il programma
GIORNO 1 – Gli strumenti della comunicazione sonora
Ascolto condiviso e analisi dei linguaggi dell’informazione audio. Come si scrive per essere ascoltati.
Esercizi per la scrittura delle notizie di un giornale radio. Registrazione in autonomia delle news scritte.
GIORNO 2 – Gli strumenti della tecnica audio
Come utilizzare microfoni, registratori, mixer e piattaforme di distribuzione. Il ruolo dello smartphone nella moderna radiofonia.
Esercizi per acquisire la competenza nel registrare la propria voce.
GIORNO 3 – L’intervista audio
Come realizzare un’intervista efficace. Come fare una domanda chiusa, aperta o semichiusa. La differenza tra intervista registrata e intervista in diretta.
Esercizi per non farsi trovare impreparati durante un’intervista: documentazione e scrittura delle domande.
GIORNO 4 – L’editing audio
Come pulire e rendere più efficace una registrazione vocale. Primi elementi di post-produzione audio tramite il software Audacity e simili.
Esercizi per prendere dimestichezza con il montaggio audio. Montare una traccia.
GIORNO 5 – Il sound design
Musica ed effetti sonori per costruire un’identità audio efficace
Esercizi per acquisire una coerenza sonora utile per sonorizzare al meglio il proprio podcast.
GIORNO 6 – I format radiofonici, il podcast e il videopodcast
Come si scrive il format di un programma radiofonico, di un podcast e di un videopodcast.
Esercizi per mettere su carta le proprie idee. Abbozzare un format e scegliere una musica adatta.
GIORNO 7 – Lo stile di un podcaster
Originalità e personalità di un autore di podcast. Monologo o inchiesta?
Esercizi per imparare a scrivere un testo con un forte impatto sull’ascoltatore.
GIORNO 8 – La conduzione radiofonica, il podcast talk e il videopodcast talk
Come si improvvisa, come si intrattiene, come si gestisce una diretta o una finta diretta.
Esercizi per trasformare la tua voce in un’arma di seduzione.
Lo Step2 è basato sul lavoro pratico più avanzato, nel campo della scrittura di format, della stesura dei singoli episodi di un podcast, della registrazione e dell’editing.
Acquisirai le competenze per far avanzare la tua personale idea di Podcast.
Il programma
GIORNO 1 – Coinvolgere l’ascoltatore
Come usare i contributi degli ascoltatori. Telefonate, messaggi Whatsapp e contributi dai social.
Esercizi per acquisire abilità nella relazione con il pubblico.
GIORNO 2 – L’intimità della voce
Perché la radio (e il podcast) è il più intimo mezzo di comunicazione di massa. L’ascolto cieco affidato alla sola voce solletica i sensi degli ascoltatori mentre la musica ne amplifica le emozioni.
Esercizi per lasciare andare il proprio “Io” radiofonico. Realizza 10 minuti della tua trasmissione.
GIORNO 3 – Editing audio avanzato
Cos’è un montaggio multitraccia. Perché è importante registrare separatamente le diverse tracce audio. I piani sonori. Il primo piano e il sottofondo. Assolvenza e dissolvenza o stacco. Brani che chiudono e brani che sfumano. Studio approfondito del software freeware Audacity e simili.
Esercizi per imparare a mixare voce e musica.
GIORNO 4 – Elementi base di videopodcast
Quale formato scelgo per il mio videopodcast. Primi elementi di montaggio video tramite il software CupCut e simili.
Esercizi per prendere dimestichezza con il montaggio video.
GIORNO 5 – Spreaker e i suoi fratelli
Come usare le piattaforme di realizzazione e distribuzione dei podcast in diretta o registrati.
Esercizi per acquisire competenza nella gestione del proprio profilo Spreaker.
GIORNO 6 – Storia della radio
L’invenzione di un mezzo che rivoluziona la comunicazione mondiale. Dai primordi all’invenzione delle radio libere, fino ad arrivare alla radio digitale e alla visual radio.
Esercizi per rendere più efficace la propria idea di programma radionico e/o podcast prendendo spunto dal passato.
GIORNO 7 – In vista della diretta Spreaker
Come ci si prepara per il passaggio dalla teoria alla pratica. Trasformare le proprie idee di programma o podcast in testi pronti per la messa in onda. Come combattere l’ansia da prestazione. Come scegliere se condurre da soli o con un partner radiofonico.
Esercizi per acquisire un proprio stile di conduzione e di narrazione sonora.
GIORNO 8 – La diretta
Realizzazione e messa in onda di una diretta su Radio Genius.
Esercizi per la conduzione e la regia di una diretta radiofonica.
Arrivato a questo punto avrai già maturato le giuste competenze nell’uso degli strumenti radiofonici, nella ideazione e nella realizzazione di podcast e programmi.
I nostri tutor ti accompagneranno quindi nella realizzazione pratica ed esclusiva di un podcast. Non ci si limiterà ad impartire lezioni, suggerimenti e consigli adatti a tutti, ma ci si concentrerà, per ognuno degli allievi, nella realizzazione pratica di un’idea adatta per l’universo contemporaneo del podcasting.
Al termine del laboratorio ogni autore avrà realizzato la prima puntata del suo Podcast professionale.
Il programma
GIORNO 1 – Gli strumenti di un progetto editoriale di podcast
Ascolto condiviso e analisi dei primi dieci podcast attualmente in classifica in Italia. Studio della forma e dei contenuti di un podcast efficace.
Esercizi per iniziare a progettare il proprio podcast di successo immaginando target e contenuti.
GIORNO 2 – Come tirare fuori un podcast dalla propria vita
L’audiodiario come mezzo per arrivare al cuore degli ascoltatori attraverso il proprio vissuto.
Esercizi per rendere universale la tua voce e la tua esperienza personale.
GIORNO 3 – Corredo sonoro del tuo progetto
Scelta della sigla, effetti, stile di sottofondi e musiche per gli stacchi. Ascolto di podcast sperimentali per ampliare la tua visione auditiva. Tutto quello che devi sapere per sonorizzare il tuo podcast.
Esercizi per rendere professionale il tuo prodotto.
GIORNO 4 – Come impostare un videopodcast
Realizzare un videopodcast professionale che vada a integrare il tuo progetto di podcast.
Esercizi per impostare la parte video del tuo podcast.
GIORNO 5 – Far ridere o far piangere
Come lavorare sulla storia e sui personaggi. Come produrre differenti reazioni nell’ascolto del proprio Podcast (comicità, dramma, paura, sentimento, ecc.).
Esercizi per coinvolgere emotivamente il proprio pubblico.
GIORNO 6 – Elementi di marketing per il tuo podcast
Il rischio del podcaster è quello di non emergere tra i concorrenti che cercano di acquistare visibilità. Come promuovere il proprio Podcast utilizzando le piattaforme pubblicitarie di Facebook, Instagram, TikTok, Google, Spotify, ecc.
Esercizio per valutare le migliori piattaforme per promuovere il proprio Podcast.
GIORNO 7 – Efficienza della produzione di un podcast
Il rischio di sprecare tempo, energie e soldi è dietro l’angolo: come pianificare la produzione del proprio Podcast in maniera ottimale?
Esercizi per distribuire al meglio gli sforzi produttivi, economici e di gestione delle risorse.
GIORNO 8 – Il tuo Numero Zero
Ascolto e analisi della prima puntata del tuo Podcast professionale.
Esercizi per limare il tuo lavoro. Ultimi ritocchi per ottenere una perfezione formale.
Regista, conduttore, autore radiofonico e di podcast. È il regista del programma satirico "Il ruggito del coniglio" di Rai Radio2. Ha condotto il programma Rai "Radiodue 3131" e ha collaborato a diversi programmi radiofonici Rai dal 1987 a oggi: "Dentro la sera", "A che punto è la notte", "Luna permettendo", "Buono Domenico", "Permesso di soggiorno", "Caterpillar AM". Insegna da anni nei corsi di Radio della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana.
Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".
Giornalista, autore e conduttore radiofonico. Ha realizzato diversi programmi per Rai Radio3 dedicati al mondo della radio. Dirigente radiofonico e responsabile della nuova piattaforma RaiPlay Sound, nella quale è stata raggruppata l’intera offerta podcast e radiofonica della Rai. Ha lavorato al GR Rai, a Rai Radio1 come autore del programma "Golem". Nel 2009 è stato New Media Manager presso l’EBU di Ginevra. Ha pubblicato il libro "Radio Pirata" (Persiani Editore, 2010). È il responsabile dei contenuti del canale "Rai Radio Techetè" dedicato ai contenuti d’archivio radiofonici. È uno dei membri del Comitato Radio dell’EBU. Ogni giovedì racconta su Rai Radio3 le novità dell’etere nella rubrica "Interferenze".
Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.
Fonico e tecnico audio di studio e delle riprese esterne in diretta per i Giornali Radio Rai. Ha lavorato con i maggiori speaker, giornalisti e conduttori radiofonici della radio italiana per oltre trent’anni. Ha collaborato con l’Università LUMSA per i seminari di Giornalismo Radiofonico della facoltà di Comunicazione e come tutor senior per più di 10 anni per il master in Giornalismo.
Digital strategist specialista in campagne pubblicitarie online. È stato relatore del "Web Marketing Festival" nel 2018 e di "The Advertiser" nel 2019, oltre che docente della "Studio Samo Academy". Attualmente svolge attività di consulenza e formazione per professionisti, aziende e agenzie di web marketing.
In offerta
(per un totale di 1.182 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 970 € (risparmio di 212 euro)
(per un totale di 1.182 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 970 € (risparmio di 212 euro)
In offerta fino a lunedì 8 aprile
alle ore 18:00
Offerta Early Genius
Sconto di 500 € se acquisti entro venerdì 8 marzo 2024
(pagando in un’unica soluzione)
1.182 €
682 €
(per un totale di 1.242 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 1020 € (risparmio di 222 euro)
Data da definire
Da definire
24 lezioni
7 mesi
20 partecipanti
Al raggiungimento dei 20 iscritti
in aula e online, a tua scelta
Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi (Sala Giuseppina)
Via Principe Eugenio, 65 – Roma (6 minuti a piedi dalla stazione Vittorio Emanuele)
Ti invieremo un link a cui collegarti.
Le lezioni sono interattive anche online. Potrai sempre intervenire, fare domande e rivedere la registrazione in seguito.
Viene ugualmente garantita la massima partecipazione e la correzione degli esercizi.
Conosco la scuola Genius da quando è stata fondata. Quando hanno deciso di creare il corso Diventa un Podcaster mi sono iscritto immediatamente, sono anni che mi dicono che ho una bella voce e volevo vedere se era possibile cavarne qualcosa di utile. La cosa bella è che ho imparato come si scrive per la radio, e ho scoperto il mondo dei podcast. I docenti sono tutti estremamente competenti e capaci, entusiasti della radio e vogliosi di condividere la loro esperienza.
Mi sono iscritta al corso Scrivere per fare radio della scuola Genius per allargare le mie competenze riguardo vari tipi di scrittura. I docenti sono stati bravissimi e ci hanno seguito passo passo. In poche lezioni ho acquisito molte competenze spendibili sia a livello amatoriale che professionale. Ho scoperto il vasto mondo dei podcast. Consiglio i tanti corsi della scuola a tutti coloro che amano scrivere o che vogliono avere delle competenze in più per il mondo del lavoro.
Già lavoravo in radio e tv ma il podcast è un mondo a sé stante che ho conosciuto attraverso Genius e studiato partendo da zero. Quel che ho imparato, realizzando i miei primi, amatoriali podcast, mi è stato utile anche per ascoltare con orecchio più attento quello degli altri e oggi, grazie a quei mesi di apprendimento e allo studio che ne è conseguito, lavoro all'interno di una delle company più importanti nella produzione di podcast originali. Questo corso lo consiglio perché è un esperimento a 360° con la propria scrittura, lo stile che si ha (o si vorrebbe avere), con il vasto e meraviglioso mondo dell'audio e in sostanza è un modo per mettere alla prova il proprio talento.
Io avevo già avuto esperienza in radio, ma mi mancavano tutte le informazioni tecniche per essere autonoma nella creazione di un format o podcast, ma soprattutto non sapevo creare contenuti e scrivere un format. Questo corso mi ha dato esattamente quello che cercavo. Ho ampliato la mia conoscenza tecnica, ho imparato ad usare programmi che prima mi sembravano scritti in ostrogoto. Questo corso mi ha aperto la mente e dato fiducia nelle mie capacità creative. I docenti sono dei veri professionisti, perfettamente complementari tra di loro e portano testimonianze reali di chi vive di radio e scrittura. Estremamente consigliato.
Ho sempre scritto, ma il corso radio possedeva in sé una diversa potenzialità: quella di rendere parola lo scritto. Qualcosa da far ascoltare, enucleandola dalla fissità di una pagina. In fondo sentivo smuovere in me il narcisismo di fondo con cui ho sempre convissuto, spingendomi a fare teatro per molti anni. Scrivere per trasmettere, trasformare la tua idea in un podcast audio. La garanzia del livello del corso erano i docenti, la cui esperienza radiofonica era supportata da anni di radio. Paolo Restuccia (regista del Ruggito del Coniglio di Radio 2) Andrea Borgnino (Teche radio e Radio 3), Lucia Pappalardo (Radio 24 e filmaker per Rai Uno). L’intervista, l’editing radiofonico, l’uso delle canzoni, l’improvvisazione radiofonica, addentrandoci anche in quelli che costituiscono gli apparecchi e gli strumenti che fanno della radio un soggetto dalle capacità illimitate. Una bellissima e intrigante esperienza.
Da quando ho conosciuto la scuola Genius, il mio modo di comunicare si è molto arricchito ed evoluto, modificando ritmo, gestione del tempo, rispetto per l’interlocutore/ascoltatore/ lettore. Abbiamo realizzato un laboratorio radiofonico con ragazzi della scuola Falcone Borsellino a Montereale, che poi ha portato alla realizzazione del radio documentario LE RADICI PROFONDE DI MONTEREALE, menzione speciale al premio L’ANELLO DEBOLE. Il documentario era stato presentato alla Autorità Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. In quella esperienza i ragazzi sono stati portatori di un cambiamento nella comunità educante coinvolta nel percorso. Tra le tante cose che adoro nel lavoro con Genius è la possibilità generativa di esercitare l’apprendimento permanente e interdisciplinare, connettendo generazioni e mondi differenti. Grazie Genius!!
Ragazzi/e la Scuola Genius è una figata pazzesca. Ho appena finito il corso per diventare podcaster e già mi manca tutto... le lezioni del martedì, i compagni di classe, i livelli, il maestro Farro, Lucia, Paolo, Andrea, Marianna e tutti i tecnici. Dopo quasi 6 mesi di corso posso dire che senza la scuola Genius il podcast non esisterebbe. I docenti sono meravigliosi, preparatissimi, disponibilissimi e anche bellissimi (soprattutto il maestro Farro). ISCRIVETEVI perché tutto il resto è... NOIA!!!
Insieme a due amici avevo creato un podcast a tema sportivo, poi ho scoperto il corso di radio della scuola Genius e ho capito che avevamo sbagliato tutto o quasi. Diventa un Podcaster (livelli 1/2) mi ha insegnato a concepire prima di tutto un progetto di podcast a lungo termine, partendo dalle basi, fino ad arrivare alla vera e propria messa in onda. I docenti Lucia, Andrea e Paolo sono professionisti fantastici ed estremamente competenti che hanno reso il corso molto divertente e interessante. La scuola Genius è un posto geniale con persone meravigliose.
Ho seguito il corso di Radio (primo e secondo livello). Questo corso unisce le mie due più grandi passioni: la scrittura e la radio. Sono sempre stato un folle ascoltatore di radio: in macchina, a casa, anche mentre studiavo. Spesso mi chiedevo: Come si realizza un programma? Come si entra in questo mondo? Poi è arrivato il corso di Genius e finalmente sono riuscito a realizzare il mio Podcast. Ho imparato le basi teoriche e a utilizzare gli strumenti tecnici della radio. Ma soprattutto ho avuto l’opportunità di mettere la mia creatività a servizio della radio. Unire due passioni è fantastico. Non vedo l’ora che inizi il terzo livello.
Ho fatto i primi due livelli di Diventa un Podcaster e sono molto soddisfatto. Grazie a docenti di grande livello come Borgnino, Pappalardo e Restuccia ho imparato le tecniche di scrittura e ho imparato a realizzare e a pubblicare un Podcast. Ho visto come far nascere una trasmissione dal vivo, dal concepimento, alla scansione dei tempi, all’alternanza dei contenuti (musica, parlato…). Ecco, quello che mi piacerebbe fare in più, e che spero di fare durante il terzo livello, è finalmente realizzarla questa trasmissione, anche dal punto di vista operativo, dalla scrittura alla regia alla messa in onda sul web. Grande tradizione e professionalità, ottimi docenti. Consigliatissima per un percorso formativo personale, anche per ragazzi.
Nessun problema, grazie alle garanzie 1-Day e 1-Step.
Durante la prima lezione vedrai con i tuoi stessi occhi le modalità di insegnamento, i docenti e tutto l’ambiente intorno a te.
Con la garanzia 1-Day, se al termine della prima lezione cambiassi idea sulla tua iscrizione al corso, potrai semplicemente comunicarlo verbalmente o in forma scritta (via email) senza dover dare alcuna giustificazione e riceverai indietro l’intera somma versata per l’acquisto.
E se cambiassi idea in seguito?
Anche qui nessun problema, con la garanzia 1-Step.
Se al termine dello Step 1 cambiassi idea sull’opportunità di proseguire il percorso, pagherai soltanto quest’ultimo (8 lezioni) al prezzo standard di 450 € e le somme eccedenti già versate ti verranno rimborsate.
La nostra priorità è la tua soddisfazione.
Weekend “Voce al microfono”
Acquistando i 3 Step del percorso completo “Diventa un Podcaster” riceverai un Bonus (incluso nel prezzo) che ti permette di partecipare al weekend “Voce al microfono” (diversamente è acquistabile sul nostro sito al prezzo di 200 €). È un laboratorio intensivo in cui imparerai a sfruttare al meglio la forza espressiva della tua voce, con le indicazioni per correggere eventuali errori di pronuncia e difetti di dizione. Imparerai come utilizzare al meglio la tua voce per comunicare emozioni.
In offerta
197 € al mese per 6 mesi (per un totale di 1.182 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 970 € (risparmio di 212 euro)
Sconto di 500 € se acquisti entro venerdì 8 marzo 2024
(pagando in un’unica soluzione)
1.182 €682 €
207 € al mese per 6 mesi (per un totale di 1.242 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 1020 € (risparmio di 222 euro)
Seleziona la modalità di pagamento e la modalità di partecipazione
Chiamaci o scrivici su WhatsApp al 351 8779461
A prescindere dalla modalità di pagamento scelta, in alternativa puoi effettuare un bonifico a queste coordinate indicando nella causale “Acquisto percorso completo Diventa un Podcaster”:
Intestato a: Associazione Story Genius
IBAN IT15I0200805302000105501364
Importo: 970 € (per pagamento completo) oppure 197 € (per confermare l’iscrizione con versamento della 1ª rata).
Successivamente inviaci una mail all’indirizzo [email protected] per segnalarci il tuo bonifico indicando il tuo nome, numero di telefono e codice fiscale, così da poterti rispondere con la conferma di iscrizione e la relativa ricevuta.
Nell’oggetto della mail scrivi: “Iscrizione Diventa un Podcaster”
Per qualsiasi domanda contattaci al 351 877 9461
Ti invieremo un link a cui collegarti.
Le lezioni sono interattive anche online. Potrai sempre intervenire, fare domande e rivedere la registrazione in seguito.
Viene ugualmente garantita la massima partecipazione e la correzione degli esercizi.
A prescindere dalla modalità di pagamento scelta, in alternativa puoi effettuare un bonifico a queste coordinate indicando nella causale “Acquisto percorso completo Diventa un Podcaster”:
Intestato a: Associazione Story Genius
IBAN IT15I0200805302000105501364
Importo: 1020 € (per pagamento completo) oppure 207 € (per confermare l’iscrizione con versamento della 1° rata).
Successivamente inviaci una mail all’indirizzo [email protected] per segnalarci il tuo bonifico indicando il tuo nome, numero di telefono e codice fiscale, così da poterti rispondere con la conferma di iscrizione e la relativa ricevuta.
Nell’oggetto della mail scrivi: “Iscrizione Diventa un Podcaster”
Per qualsiasi domanda contattaci al 351 877 9461
Ti invieremo un link a cui collegarti.
Le lezioni sono interattive anche online. Potrai sempre intervenire, fare domande e rivedere la registrazione in seguito.
Viene ugualmente garantita la massima partecipazione e la correzione degli esercizi.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare