Webinar Gratuito

Giovedì 5 ottobre 2023 | 18:00 – 19:30

Cosa significa, per uno scrittore, gestire il tempo e lo spazio?

Il tempo non è inteso solo come unità di misura (giorno, mese, anno), bensì anche come “tempo verbale”. È quest’ultimo che dà ritmo e vicinanza emotiva alla storia.

Per esempio se una cosa la racconti al passato, ma quando c’è un’azione più concitata la metti al presente, cambi ritmo. Segnali al tuo lettore che l’azione si fa più intensa e quindi lo fai avvicinare.

Puoi decidere di dilatare o di restringere il tempo e lo spazio. A una cosa che avviene in una frazione di secondo puoi dedicare più tempo e più parole. Come quando vedi una scena al rallentatore perché il regista ha voluto sottolinearla, rendendola più epica.

Puoi dilatare anche lo spazio, per esempio, con la gestione dei cambi di luogo.

Sono accortezze che ti permettono di creare in maniera nitida le immagini, quindi le scene e i personaggi che si muovono in esse. Permettono di far capire al lettore delle cose senza nemmeno dirle.

Se desideri scoprire di più su come gestire il tempo e lo spazio per scrivere un grande romanzo o racconto, puoi iscriverti al Webinar Gratuito dal titolo Il tempo e lo spazio per uno scrittore, organizzato dai docenti della scuola di scrittura Genius.

Programma del Webinar

  • Il ritmo narrativo
  • La scelta dei tempi verbali
  • Lo spazio fisico
  • La descrizione degli ambienti
  • La gestione dei cambi di luogo
  • La sospensione del tempo e dello spazio
  • Esercizi su come gestire tempo e spazio nella narrativa

 

Quando
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18:00

Dove
Online tramite Zoom

Durata
90 minuti circa

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

I relatori

Paolo Restuccia

Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione "Il Ruggito del Coniglio" su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi "La strategia del tango" (Gaffi), "Io sono Kurt" (Fazi) e "Il colore del tuo sangue" (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale alla Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista "Omero".

Lucia Pappalardo

Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".

Luigi Annibaldi

Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.

Tea Ranno

Tea Ranno, scrittrice, ha pubblicato i romanzi: “Cenere”, (Edizioni e/o 2006), finalista ai premi “Italo Calvino” (2005) e “Berto” (2006), vincitore del premio “Mangialibri” (2006) e “Chianti” (2007); “In una lingua che non so più dire” (Edizioni e/o 2007); “La sposa vermiglia” (Mondadori 2012), vincitore dei premi “Domenico Rea” e “Ciane”; “Viola Fòscari” (Mondadori 2014); “Sentimi” (Frassinelli 2018); “L’amurusanza” (Mondadori 2019), presente nella rosa del “Premio Viareggio” (2019); “Terramarina” (Mondadori 2020), vincitore del “Premio Città di Erice” (2020); “Gioia mia” (Mondadori 2022).

Carlo D’Amicis

Scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai, alla quale collabora dal 1983. Alcuni dei suoi romanzi sono: "La regola del bonsai" (2022) e "Il Gioco" (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori, "La Guerra dei Cafoni" (Minimum Fax 2008, da cui è stata tratto l’omonimo film e un reading spettacolo di Sergio Rubini), "La Battuta Perfetta" (Minimum Fax 2010, Gallimard 2012). Con il film "La Guerra dei Cafoni" (Minimum Fax Media 2017) è stato candidato al David di Donatello 2018 per la migliore sceneggiatura non originale. Per la Rai ha scritto nel 2010 il radiodramma "Custodi alla memoria", con Ninetto Davoli e Peppe Servillo.

Andrea Fassi

Con lui è garantito gelato gratis per tutti i corsisti, Rappresentando la quinta generazione dei grandi gelatieri Fassi. Ex allievo di Lucia Pappalardo e Luigi Annibaldi. Premiato al "Premio Letterario Nazionale Bukowski" per il racconto "La macchina del giovane Saleri", vince il primo premio al "Concorso Esquilino" per il racconto "Osso di Seppia" e due menzioni speciali nel "Premio città di Latina" e nel "Concorso Mario Berrino". Cura la rubrica "Come trasformo un’opera d’arte in gelato" per il web magazine Dentro la lampada.

Gaetano Lamberti

È autore del romanzo "Le janare" e di vari racconti. Gestisce il blog di libri www.mistertannus.com e la sua pagina Instagram è seguita da oltre 12mila persone. Il Sole 24 Ore lo ha inserito tra i dieci blogger più influenti d’Italia. Ha all’attivo il gruppo nazionale di lettura #Naturalibri volto a sensibilizzare i lettori al rispetto della Natura.

Flavia Ganzenua

Ex allieva di Paolo Restuccia. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta "La conta delle lentiggini" (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.

Massimiliano Ciarrocca

Ex allievo di Paolo Restuccia. Ha pubblicato il libro "Pronto Francè" (Fazi editore), ha collaborato con "Liberoveleno" e ha scritto lo spettacolo teatrale "Buon Natale, la trilogia del livore". Ha recentemente realizzato il podcast "Apocalips Bau" in collaborazione con Filosofia Coatta e Genius. Insegna in diversi laboratori creativi.

Loredana Germani

È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius, ha curato l’antologia di racconti "A Roma San Giovanni" e tiene la rubrica "Vita da scrittore" sulla rivista online "Dentro la lampada". Alcuni suoi racconti sono pubblicati in rete, ma la sua vera passione è quella di leggere e conoscere gli autori della grande letteratura internazionale.

Claudia Colaneri

Operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice dei romanzi "La regola del Lotto e la chiave nel pozzo" (Alterego, 2016) e "Eva mangiò una mela e la partorì con dolore".

Mario Abbati

Scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi. Ha recentemente pubblicato, assieme ad Antonella Busino, "Inventare storie con i Tarocchi" (Panda Edizioni).

Sabrina Silvestri

Si è formata con la scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana "Munizioni". Ha pubblicato i suoi primi racconti per la nostra rivista, poi è stato il turno di quella del "Fritz Festival" e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista "Mosse di seppia".

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)