[vc_row content_text_aligment=”center” el_id=”hero”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584967056314{padding-top: 60px !important;}”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1617173465741{padding-top: 5px !important;padding-bottom: 10px !important;background-color: #dd9933 !important;}”]WEBINAR GRATUITO[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” equal_height=”yes” content_placement=”middle” el_id=”intro” css=”.vc_custom_1617284840916{padding-bottom: 90px !important;}”][vc_column el_class=”col-half”][vc_column_text]
Come scrivere un romanzo autobiografico
Venerdì 12 novembre | 18:00 – 19:30
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]La scelta di scrivere un romanzo autobiografico nasce dal desiderio di raccontare la propria vita (o una storia fortemente ispirata ad essa), a volte per esorcizzare un evento negativo, liberarsi da un peso o riscattarsi dal passato.
Al tempo stesso si può comunicare un messaggio di speranza per chi sta vivendo la stessa situazione, mettendo la propria esperienza al servizio degli altri.
Mettere su carta ciò che ti è accaduto nella vita può aiutarti inoltre a comprenderlo meglio e ad affrontarlo, avviando un percorso introspettivo che è fondamentale anche per la riuscita del romanzo stesso.
Infatti narrare una storia di cui si ha esperienza diretta significa conoscere davvero bene ciò che si scrive, soprattutto se si riesce a metterlo in scena in maniera drammaturgicamente reale, e questo di per sé rende il romanzo di maggior qualità.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30px”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”55195″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1634897139468{padding-bottom: 30px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Inoltre scrivendo un romanzo autobiografico può risultare più semplice rendere vivi i personaggi e avvincenti le storie, proprio perché ispirate dalla realtà. Difatti è un genere letterario tra i più scelti dagli scrittori esordienti.
Sono più di 200 gli allievi che, negli ultimi anni, hanno scritto e pubblicato il proprio romanzo dopo un percorso di formazione e di tutoraggio con i docenti della scuola Genius, iniziando di frequente proprio dal genere autobiografico.
I docenti Genius hanno quindi deciso di condividere l’esperienza maturata con i proprio all’allievi all’interno di un Webinar Gratuito della durata di 90 minuti.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”90px”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1617270097492{padding-bottom: 60px !important;background-color: #faf6e7 !important;}”][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Programma del Webinar
- L’autobiografia come percorso introspettivo
- Come rendere l’autobiografia un romanzo di qualità
- Come la realtà rende vivi i personaggi e avvincenti le storie
Quando
Venerdì 12 novembre, ore 18:00.
Dove
Online tramite Zoom.
Durata
90 minuti circa.[/vc_column_text][vc_raw_html]JTNDYSUyMG5hbWUlM0QlMjJyZWxhdG9yaSUyMiUzRSUzQyUyRmElM0U=[/vc_raw_html][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
I relatori
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”30″ content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1617270144534{padding-top: 60px !important;}” el_id=”team-top” el_class=”team”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979273010{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”54551″ image_size=”full” title=”Paolo Restuccia”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all’università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979277588{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14339″ image_size=”full” title=”Lucia Pappalardo”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Insegna “Film and Television Language” all’Università Link Campus. È tra gli autori di “Nessuna Speranza Nessuna Paura” (Festival di Roma 2010), “Plastic-O. Tu ti faresti entrare” (Festival di Roma 2011), “Finestre Rotte: Francesco De Gregori” (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario “Nata Viva” ha vinto “Capodarco L’Altro Festival – L’Anello Debole”. Per Radio 24 del Sole 24 Ore è stata la regista del programma Melog.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979264377{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14340″ image_size=”full” title=”Luigi Annibaldi”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Editor, scrittore e illustratore. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l’imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l’estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”30″ content_text_aligment=”center” el_class=”team”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979277588{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14347″ image_size=”full” title=”Andrea Carraro”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Ha pubblicato romanzi e racconti fra cui “Il branco” (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi (sceneggiato a quattro mani dallo scrittore e dal regista). Ha pubblicato anche “L’erba cattiva” (Giunti, 1996), “La ragione del più forte” (Feltrinelli, 1999), “Non c’è più tempo” (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), “Tutti i racconti” (Melville, 2013), “Sacrificio” (Castelvecchi, 2017).[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979264377{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14250″ image_size=”114×114″ title=”Andrea Fassi”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Rappresenta la quinta generazione dei grandi gelatieri Fassi. Ex allievo di Lucia Pappalardo e Luigi Annibaldi. Premiato al concorso “Bukowsky” per il racconto La macchina del giovane Saleri, vince il primo premio al concorso “Esquilino” per il racconto Osso di Seppia e due menzioni speciali nel “Premio città di Latina” e nel “Concorso Mario Berrino”. Cura le rubriche Esquisito per la rivista “Il cielo Sopra Esquilino” e Come trasformo un’opera d’arte in gelato per il web magazine “Dentro la lampada”.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1584979273010{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”55411″ image_size=”114×114″ title=”Gaetano Lamberti”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]È autore del romanzo “Le janare” e di vari racconti. Gestisce il blog di libri www.mistertannus.com e la sua pagina Instagram è seguita da oltre 12mila persone. Il Sole24ore lo ha inserito tra i dieci blogger più influenti d’Italia. Ha all’attivo il gruppo nazionale di lettura #Naturalibri volto a sensibilizzare i lettori al rispetto della Natura.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”30″ content_text_aligment=”center” el_class=”team”][vc_column css=”.vc_custom_1584979273010{padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][edgtf_accordion style=”toggle”][edgtf_accordion_tab title=”Scopri gli altri relatori”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”17141″ image_size=”full” title=”Flavia Ganzenua”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14346″ image_size=”full” title=”Massimiliano Ciarrocca”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Ha pubblicato il libro Pronto Francè (Fazi editore), ha collaborato con «Liberoveleno» e ha scritto lo spettacolo teatrale Buon Natale, la trilogia del livore. Insegna in diversi laboratori creativi.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”14343″ image_size=”114×114″ title=”Alice Felci”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Dirige la libreria “Il Bianconiglio” dove ha il piacere speciale di collocare negli scaffali i libri dei suoi allievi Genius. Crede nel potere terapeutico dei libri e il suo obiettivo di docente è quello di aiutare gli autori a trovare la propria voce restando fedeli alle storie e ai lettori, tenendo conto delle tendenze attuali nell’editoria. È a contatto con le maggiori case editrici nazionali. Ha alle spalle 10 anni di lavoro nell’università LUISS e un dottorato in filosofia politica che le hanno fatto capire che nessun manuale di sociologia racconta l’alienazione come “La metamorfosi” di Kafka.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner gap=”30″ content_text_aligment=”center” el_class=”team”][vc_column_inner width=”1/3″][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”241″ image_size=”114×114″ title=”Loredana Germani”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius, ha curato l’antologia di racconti “A Roma San Giovanni” e tiene la rubrica “Vita da scrittore” sulla rivista online “Dentro la lampada”. Alcuni suoi racconti sono pubblicati in rete, ma la sua vera passione è quella di leggere e conoscere gli autori della grande letteratura internazionale.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][edgtf_image_with_text image_shape=”round” title_tag=”” image=”54541″ image_size=”full” title=”Davide Martirani”][vc_column_text el_class=”sottotitoli”]Autore del romanzo “Come si sta al mondo” (Quodlibet 2018) con cui è arrivato in finale al Premio Calvino, ha lavorato come traduttore e copywriter. Da anni insegna a scrivere agli studenti delle scuole medie con il metodo Writing and Reading Workshop.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/edgtf_accordion_tab][/edgtf_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTNDYSUyMG5hbWUlM0QlMjJtb2R1bG8lMjIlM0UlM0MlMkZhJTNF[/vc_raw_html][vc_empty_space height=”45px”][vc_icon icon_fontawesome=”fas fa-arrow-down” color=”green” size=”xl” align=”center”][vc_empty_space height=”45px”][vc_btn title=”Vai all’iscrizione” color=”green” size=”lg” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fzoom.us%2Fwebinar%2Fregister%2F1516261682970%2FWN_IrUiGWgXQOGV8po5IwrHeQ”][vc_column_text]
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”90px”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1617810992524{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 80px !important;padding-top: 20px !important;padding-bottom: 80px !important;background-color: #faf6e7 !important;}”][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Iscriviti al Webinar
(riceverai via email il link di accesso)
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”40px”]