Webinar Gratuito
Giovedì 18 luglio 2024 | 18:00 – 19:30
Qual è la differenza tra romanzo autobiografico, autobiografia e memoir?
Se l’autobiografia è una narrazione cronologica della tua vita e il memoir si concentra solo su alcuni eventi significativi, collegati da un filo conduttore, il romanzo autobiografico ti consente di utilizzare tutta la tua creatività per modificare la trama e i personaggi della tua vita, rendendo la storia più coinvolgente.
A differenza del romanzo generico, in quello autobiografico il protagonista sei tu, magari un po’ cambiato, magari inserito all’interno di un contesto di fantasia o di vicende inventate, ma resti sempre tu.
Un romanzo autobiografico può narrare una storia un po’ finta e un po’ vera.
Potresti immaginare il personaggio che vorresti essere e renderlo protagonista della narrazione o potresti creare altri personaggi fittizi che ti aiutano a raccontare una storia vera della tua vita, le cui conseguenze magari non sono mai accadute.
Puoi mescolare ricordi reali e situazioni inventate, ma senza rendere la narrazione inverosimile. L’immaginazione deve essere sempre realistica.
I romanzi autobiografici piacciono anche molto al pubblico e vanno di moda in questo periodo, come testimonia la loro folta presenza tra i libri candidati alla vittoria del Premio Strega.
Se desideri approfondire l’argomento, puoi partecipare al webinar gratuito che si intitola Come scrivere un romanzo autobiografico, organizzato dai docenti della scuola di scrittura Genius.
Per partecipare iscriviti cliccando sul pulsante verde in basso.
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.
I relatori
Tea Ranno
Tea Ranno, scrittrice, ha pubblicato i romanzi: “Cenere”, (Edizioni e/o 2006), finalista ai premi “Italo Calvino” (2005) e “Berto” (2006), vincitore del premio “Mangialibri” (2006) e “Chianti” (2007); “In una lingua che non so più dire” (Edizioni e/o 2007); “La sposa vermiglia” (Mondadori 2012), vincitore dei premi “Domenico Rea” e “Ciane”; “Viola Fòscari” (Mondadori 2014); “Sentimi” (Frassinelli 2018); “L’amurusanza” (Mondadori 2019), presente nella rosa del “Premio Viareggio” (2019); “Terramarina” (Mondadori 2020), vincitore del “Premio Città di Erice” (2020); “Gioia mia” (Mondadori 2022).
Luigi Annibaldi
Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.
Paolo Restuccia
Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione "Il Ruggito del Coniglio" su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi "La strategia del tango" (Gaffi), "Io sono Kurt" (Fazi) e "Il colore del tuo sangue" (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale alla Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista "Omero".
Lucia Pappalardo
Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".
Pulsatilla
Pulsatilla, alias di Valeria Di Napoli (Foggia, 1981) ha debuttato a 19 anni con un racconto finalista al Campiello Giovani. Dal 2003 al 2009 è stata creatrice di uno dei blog più famosi in Italia. Nel 2006 ha esordito su carta con il bestseller “La Ballata delle Prugne Secche”, vendendo 150.000 copie e arrivando in vetta alle classifiche della narrativa italiana. Nel 2010 ha sceneggiato con Fausto Brizzi, Massimiliano Bruno e Marco Martani i film campioni d’incasso “Maschi Contro Femmine” e “Femmine Contro Maschi”. Ha collaborato con importanti riviste italiane come columnist, commentatrice e reporter. Il suo ultimo libro è “Il campo è aperto”, edito da Baldini + Castoldi.
Sabrina Silvestri
Si è formata con la scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana "Munizioni". Ha pubblicato i suoi primi racconti per la nostra rivista, poi è stato il turno di quella del "Fritz Festival" e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista "Mosse di seppia".
Massimiliano Ciarrocca
Ex allievo di Paolo Restuccia. Ha pubblicato il libro "Pronto Francè" (Fazi editore), ha collaborato con "Liberoveleno" e ha scritto lo spettacolo teatrale "Buon Natale, la trilogia del livore". Ha recentemente realizzato il podcast "Apocalips Bau" in collaborazione con Filosofia Coatta e Genius. Insegna in diversi laboratori creativi.
Loredana Germani
È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius, ha curato l’antologia di racconti "A Roma San Giovanni" e tiene la rubrica "Vita da scrittore" sulla rivista online "Dentro la lampada". Alcuni suoi racconti sono pubblicati in rete, ma la sua vera passione è quella di leggere e conoscere gli autori della grande letteratura internazionale.
Mario Abbati
Scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi. Ha recentemente pubblicato, assieme ad Antonella Busino, "Inventare storie con i Tarocchi" (Panda Edizioni).
Claudia Colaneri
Operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice dei romanzi "La regola del Lotto e la chiave nel pozzo" (Alterego, 2016) e "Eva mangiò una mela e la partorì con dolore".
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.