WEBINAR GRATUITO
Come perfezionare la voce per il tuo Podcast
Mercoledì 22 giugno | 18:00 – 19:30
Non esistono voci brutte. Esistono voci non educate.
Non esistono voci belle. Esistono voci usate bene.
Anche se ti sembra di avere la voce più brutta del mondo, infatti, questa si può migliorare e perfezionare con specifici esercizi, nel rispetto della tua armonicità.
Quello di migliorare l’uso della propria voce dovrebbe essere un obiettivo per chiunque voglia fare Podcast, perché questo strumento è in grado di creare un rapporto più intimo con lo spettatore proprio grazie all’ascolto cieco affidato alla sola voce.
Con la nostra voce possiamo:
- Generare una buona prima impressione
- Trasmettere determinate emozioni
- Farci percepire come sicuri e autorevoli

Di conseguenza un cattivo uso della voce può farci mancare gli obiettivi del nostro Podcast.
Se ti interessa approfondire l’argomento e capire come migliorare la tua voce in pratica, puoi partecipare al Webinar gratuito “Come perfezionare la voce per il tuo Podcast” organizzato dai docenti della scuola Genius.
I relatori

Paolo Restuccia
Regista, conduttore, autore radiofonico e di podcast. È il regista del programma satirico “Il ruggito del coniglio” di Rai Radio2. Ha condotto il programma Rai Radio2 3131 ed ha collaborato a diversi programmi radiofonici Rai dal 1987 a oggi: “Dentro la sera”, “A che punto è la notte”, “Luna permettendo”, “Buono Domenico”, “Permesso di soggiorno”, “Caterpillar AM”. Insegna da anni nei corsi di Radio della Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università pontificia salesiana.

Lucia Pappalardo
Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato “Film and Television Language” all’Università Link Campus. Per Radio 24 del Sole 24 Ore è stata la regista del programma Melog.

Andrea Borgnino
Giornalista, autore e conduttore radiofonico. Ha realizzato diversi programmi per Radio3 RAI dedicati al mondo della radio.
Ha lavorato al Gr RAI, a Radio1 come autore del programma Golem. Nel 2009 è stato New Media Manager presso l’EBU di Ginevra. Ha pubblicato il libro “Radio Pirata” (Persiani Editore, 2010). È il responsabile dei contenuti del canale Radio Rai Techetè dedicato ai contenuti d’archivio radiofonici. È uno dei membri del Comitato Radio dell’EBU. Ogni giovedì racconta su Radio3 le novità dell’etere nella rubrica Interferenze.

Marianna Monterosso
Esperta di didattica della voce e insegnante di canto. Cantante lirica e doppiatrice. Laureata al conservatorio B. Maderna di Cesena nel 2002. Ha vinto il “Premio Eccellenze di Calabria” XIV Edizione. Realizza professionalmente podcast, si occupa di diversità e inclusione, scrive per “Il Quotidiano del Sud”. Ha cantato in numerose opere liriche e in musical. Ha eseguito come solista opere sacre di Vivaldi, Bach, Mozart, Händel, Haydn, Schubert e Britten.

Luigi Annibaldi
Ex allievo di Paolo Restuccia. È un podcaster, editor, scrittore e illustratore. Su Radio Genius è regista del programma “Cattività” con Lucia Pappalardo e ideatore della serie in podcast “Esercizi di scrittura”.

Michele Farro
Fonico e tecnico audio di studio e delle riprese esterne in diretta per i giornali radio Rai. Ha lavorato con i maggiori speaker, giornalisti e conduttori radiofonici della radio italiana per oltre trent’anni. Ha collaborato con l’Università LUMSA per i seminari di giornalismo radiofonico della facoltà di comunicazione e come tutor senior per più di 10 anni per il master in giornalismo.
Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.
Genius, scuola di scrittura. Palazzo del freddo Fassi, via Principe Eugenio 65, Roma 00185
Metro A: Vittorio Emanuele | Tel: +39 351 877 94 61 | genius@storygenius.it