Webinar Gratuito

Mercoledì 12 giugno 2024 | 18:00 – 19:30

Non è colpa tua, il “blocco dello scrittore” colpisce anche i più talentuosi. La mente non riesce a suggerire nuove idee e parole, si è sommersi dall’ansia, la frustrazione cresce e il tempo scorre.

Magari hai costruito una storia su un’idea che ti sembrava vincente, ma poi non sai come svilupparla.

Oppure il personaggio che hai scelto per raccontare quella trama non funziona, non è quello giusto. Oppure è quello giusto, ma non hai trovato il modo per farlo esprimere.

Oppure non sei ispirato, ti lasci travolgere troppo dalle cose che ti accadono intorno nella vita, non riesci a ritagliarti gli spazi giusti e necessari.

O magari vuoi scrivere una storia che è dentro di te, ma è molto dolorosa e non riesci a tirarla fuori.

Ci sono tanti motivi per cui una persona smette di scrivere, ma come superare il blocco dello scrittore?

Ci sono tantissimi metodi efficaci, tra cui quello di mettere un attimo da parte il foglio e cercare “nutrimento” altrove, trovare nuove fonti di ispirazione e ricominciare a scrivere nel giusto ambiente.

Sono disponibili anche apposite App che possono essere utili, così come si può ricorrere alle carte e ai dadi. L’avresti mai sospettato?

Esistono infine specifiche strategie che possono letteralmente, all’improvviso, sbloccare un aspirante scrittore, come quella dei limiti creativi, per rendere più semplici, concrete e meno fumose le azioni della scrittura.

Dopo aver aiutato centinaia di aspiranti scrittori a superare questi momenti di difficoltà, i docenti della scuola di scrittura Genius hanno organizzato un webinar gratuito dal titolo “Come superare il blocco dello scrittore”.

Programma del Webinar

  • Cos’è il blocco dello scrittore
  • Ambiente, ispirazione, nutrimento
  • Strumenti di sblocco
  • La tecnologia
  • La strategia dei limiti creativi
  • Letture mirate

 

Quando
Mercoledì 12 giugno 2024, ore 18:00

Dove
Online tramite Zoom

Durata
90 minuti circa

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

I relatori

Paolo Restuccia

Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione "Il Ruggito del Coniglio" su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi "La strategia del tango" (Gaffi), "Io sono Kurt" (Fazi) e "Il colore del tuo sangue" (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale alla Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista "Omero".

Lucia Pappalardo

Ex allieva di Paolo Restuccia. Oggi giornalista e filmaker per RaiUno, RaiDue e RaiGulp. Ha insegnato Film and Television Language all’Università Link Campus. È tra gli autori di "Nessuna Speranza Nessuna Paura" (Festival di Roma 2010), "Plastic-O. Tu ti faresti entrare" (Festival di Roma 2011), "Finestre Rotte: Francesco De Gregori" (Festival di Venezia 2012). Nel 2016, col documentario "Nata Viva" ha vinto Capodarco "L’Altro Festival – L’Anello Debole". Per Radio24 de Il Sole 24 Ore è stata la regista del programma "Melog".

Luigi Annibaldi

Ex allievo di Paolo Restuccia. Oggi è un editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista "Linus" di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese "Les Cahiers européens de l’imaginaire". "Sushi pin-up" è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo "Una volta l’estate" con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti "Schegge" nella rivista "IF, Insolito Fantastico" delle edizioni Odoya, collabora con "Tuttolibri" il magazine de La Stampa dedicato ai libri.

Alice Felci

Dirige la libreria "Il Bianconiglio" dove ha il piacere speciale di collocare negli scaffali i libri dei suoi allievi Genius. Crede nel potere terapeutico dei libri e il suo obiettivo di docente è quello di aiutare gli autori a trovare la propria voce restando fedeli alle storie e ai lettori, tenendo conto delle tendenze attuali nell’editoria. È a contatto con le maggiori case editrici nazionali. Ha alle spalle 10 anni di lavoro nell’Università LUISS e un dottorato in Filosofia Politica che le hanno fatto capire che nessun manuale di sociologia racconta l’alienazione come "La metamorfosi" di Kafka.

Andrea Fassi

Con lui è garantito gelato gratis per tutti i corsisti, Rappresentando la quinta generazione dei grandi gelatieri Fassi. Ex allievo di Lucia Pappalardo e Luigi Annibaldi. Premiato al "Premio Letterario Nazionale Bukowski" per il racconto "La macchina del giovane Saleri", vince il primo premio al "Concorso Esquilino" per il racconto "Osso di Seppia" e due menzioni speciali nel "Premio città di Latina" e nel "Concorso Mario Berrino". Cura la rubrica "Come trasformo un’opera d’arte in gelato" per il web magazine Dentro la lampada.

Flavia Ganzenua

Ex allieva di Paolo Restuccia. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta "La conta delle lentiggini" (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.

Mario Abbati

Scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi. Ha recentemente pubblicato, assieme ad Antonella Busino, "Inventare storie con i Tarocchi" (Panda Edizioni).

Claudia Colaneri

Operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice dei romanzi "La regola del Lotto e la chiave nel pozzo" (Alterego, 2016) e "Eva mangiò una mela e la partorì con dolore".

Verrai collegato alla pagina di registrazione di Zoom. Compilando il modulo riceverai via email il link per collegarti al Webinar.

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)