Carlo D’Amicis: “C’è un tempo per attraversare la tragedia e un tempo per metabolizzarla”
Werner Wolf scopre che sua madre Klara è il frutto segreto della relazione tra Eva Braun e Adolf Hitler
Ancora sull’autobiografismo
Oggi analizziamo un bel romanzo uscito un paio di anni fa – La metà del cielo, Mondadori, – del marchigiano Angelo Ferracuti.
“Euforia” di Elin Cullhed (Mondadori)
L’ultimo anno di vita di Sylvia Plath, vissuto nella campagna umida del Devon
Serena Venditto: “Il gatto Mycroft in queste storie è come una lente d’ingrandimento”
Una serie di gialli dove tra gli investigatori c'è un felino, che si chiama come il fratello di Sherlock Holmes
“L’uomo di latta” di Sarah Winman (Mondadori)
L’uomo di latta del Mago di Oz è un ragazzo vittima di una maledizione, che ha perso il cuore e, non essendo più capace di amare, anche l’amore della ragazza che voleva sposare. Qui, nella storia intensa di Sarah Winman,
CHI O COSA C’È ALL’ALTRO CAPO
"All’altro capo", il titolo di questa splendida raccolta, apre il cuore alla speranza. Sembra davvero il segno e il senso di una apertura
“Storia di Shuggie Bain” di Douglas Stuart (Mondadori)
Non si può non amare questo minuscolo cavaliere senza armatura, dolcissimo e tormentato
“Corpi di ballo” di Francesca Marzia Esposito (Mondadori)
Il nostro corpo ci appartiene o ci è stato dato solo in prestito? Abbiamo il diritto di ridurlo a pura idea?
Tea Ranno: “Ho trovato un posto in cui amo abitare”
Una sorta di “sogno guidato” dove razionale e irrazionale si sposano magnificamente e generano visioni
“Croce del sud” di Claudio Magris (Mondadori)
Magris è attratto dalle bizzarrie della vita, che in questo romanzo superano la più fervida immaginazione