
Scrivere con i Tarocchi: TIENI SALDE LE REDINI!
Il druido dei Tarocchi oggi dice che per stimolare la fantasia non c’è bisogno di viaggiare da un emisfero all’altro, a volte è sufficiente sedersi sulla tazza del bagno.
Il druido dei Tarocchi oggi dice che per stimolare la fantasia non c’è bisogno di viaggiare da un emisfero all’altro, a volte è sufficiente sedersi sulla tazza del bagno.
Si possono davvero utilizzare le carte per scrivere una storia?
Protagonista delle “pagine più belle” di oggi è il romanzo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino.
Attraverso i sensi percepiamo il mondo, attraverso la scrittura sensoriale permettiamo a chi ci legge di “sentire” quello che i nostri personaggi sentono.
Per realizzare i tuoi sogni devi desiderare con il cuore, non volere con la testa.
Ma secondo voi, è più facile scrivere bene che scrivere male? Vi convince questa affermazione? Si tratta evidentemente di un paradosso.
Calvino rilesse la lettera che aveva tra le mani, poi reclinò all’indietro la testa fissando un punto indefinito sul soffitto.
Erano centinaia le lettere che il giovane intellettuale comunista, pazzo d’amore, aveva scritto quasi ogni giorno alla donna raffinata e bellissima, con dieci anni di più.
Nella scrittura la morte deve essere trattata come la vita, perché in fondo cosa c’è di così straordinario nel morire? Quasi niente, succede a tutti.
Con i diari scolastici dei suoi allievi la maestra Maria Maltoni compose un’antologia di un centinaio di prose e una settantina di disegni
La vera conoscenza è attraverso l’inconscio?
Una nuova carta estratta dal mazzo dei tarocchi. Lo scrittore la osserva. Ed ecco che il romanzo si sblocca dal punto morto. Ma. C’è sempre un ma…
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587