Le ceneri di Pirandello
Cosa succede se a uno scrittore come Pirandello la calligrafia si fa sempre più illeggibile?
La fuga d’amore di Mary Shelley
L’8 giugno del 1814 il ventunenne Percy Bysshe Shelley percorre Skinner Street a Londra insieme all’amico Thomas Hogg
La divisa di Foscolo
Foscolo, scegliendo l’esilio, segnerà il momento culminante di tutta la sua irrequieta esistenza?
Il turno di notte di Faulkner
Non ero troppo seccato quando gli editori mi restituivano un manoscritto. Perché ormai ero ancor più corazzato. Parola di Faulkner
Hemingway sul Naviglio
Milano. È un freddo pomeriggio d’autunno. Ernest Hemingway sceglie uno dei tre ponti per attraversare il Naviglio, dopo essere passato per le vie del centro
Il berretto di Quasimodo
Salvatore ha solo sette anni. Nella casa arrangiata in un vagone merci su un binario della stazione distrutta, vede “i morti sfrondati dai ferri”
La leggerezza di Jane Austen
Il rifiuto a giro posta di Orgoglio e pregiudizio recitava così: Un po' troppo leggera, brillante, frizzante; le manca un po' d'ombra
La laurea di Fenoglio
Fenoglio rivela nella sua ruvidezza il rimpianto mai rimosso per non aver conseguito la laurea
L’esecuzione di Dostoevskij
Il 22 dicembre 1849 Fëdor Dostoevskij fu condotto insieme ad altri venti compagni in piazza Semenovskij. Anche questa è vita da scrittore
I fazzoletti di Collodi
Carlo Collodi a scuola era peggio di Pinocchio. Ma va?