Descrizione
GIORNO 01 – E il telefono conquistò la radio
Le trasmissioni radiofoniche con gli ascoltatori nel campo dell’informazione e dell’intrattenimento. Ascolti condivisi di trasmissioni storiche e di esempi contemporanei. La chiamata in diretta, la segreteria telefonica e i messaggi whatsapp.
Esercizi per acquisire abilità nella relazione con il pubblico al telefono.
GIORNO 02 – La voce della notte
Perché la radio è il più intimo dei mezzi di comunicazione di massa. Il dialogo cieco affidato alla sola voce riempie la notte degli ascoltatori mentre la musica ne amplifica le emozioni. Perché è così liberatorio confidarsi con uno sconosciuto che non si vede.
Esercizi per lasciare andare il proprio Io radiofonico. Realizza 10 minuti della tua trasmissione notturna.
GIORNO 03 – Editing audio avanzato
Cos’è un montaggio multitraccia. Perché è importante registrare separatamente le diverse tracce audio. I piani sonori. Il primo piano e il sottofondo. Assolvenza e dissolvenza o stacco. Brani che chiudono e brani che sfumano. Studio approfondito del software freeware Audacity e simili.
Esercizi per imparare a dominare le potenzialità dell’editing multitraccia
GIORNO 04 – Il Mixer
Perché il mixer è così importante per la comunicazione radiofonica. Imparare a miscelare i suoni ci rende più consapevoli anche in fase di montaggio. Mixer fisici e mixer virtuali.
Esercizi per comprendere l’uso del mixer.
GIORNO 05 – Spreaker e i suoi fratelli
Le piattaforme di realizzazione e distribuzione dei podcast in diretta o registrati. Ascolti di podcast presenti sui più diffusi sistemi di aggregazione di contenuti audio.
Esercizi per acquisire competenza nella gestione del proprio profilo Spreaker.
GIORNO 06 – Storia della radio
L’invenzione di un mezzo che rivoluzione la comunicazione mondiale. Dai primordi all’invenzione delle radio libere, fino ad arrivare alla radio digitale e alla visual radio.
Esercizi per rendere più efficace la propria idea di programma radionico e/o podcast
GIORNO 07 – In vista della diretta
Come ci si prepara per il passaggio dalla teoria alla pratica. Trasformare le proprie idee di programma o podcast in testi pronti per la messa in onda. Come combattere l’ansia da prestazione. Come scegliere se condurre da soli o con un partner radiofonico.
Esercizi per acquisire un proprio stile di conduzione e di narrazione sonora.
GIORNO 08 – La diretta
Realizzazione e messa di una fascia di palinsesto di Radio Genius.
Esercizi per la conduzione e la regia di una diretta radiofonica.