Descrizione
PROGRAMMA
Venerdì – Introduzione e principi di umorismo
Scrittura comica e umoristica: esplorazione delle varie forme di scrittura comica fiction e non-fiction. Dove trovare idee comiche?
Saper ridere di noi come base d’approccio dell’umorismo. Quali sono i limiti della comicità?
Ribaltare il dramma per renderlo comico.
Sabato (mattina) – La costruzione del personaggio e la struttura drammaturgica
Mettere in mostra il ridicolo che è nelle persone per dare vita a un personaggio.
Raccontare un personaggio per poi mostrarlo nel suo essere comico.
Modellare il testo abbattendo le regole della struttura classica o invertendole.
Il dramma e l’esasperazione del dramma come spunto per un racconto comico.
Sabato (pomeriggio) – Il dialogo
L’importanza del ritmo nel dialogo. Botte e risposta indiretti.
Tecniche di realizzazione di un dialogo comico a due o più voci.
Che ruolo ha l’altro nel dialogo comico?
Saper creare affondi nel testo attraverso battute taglienti adeguate al linguaggio dei personaggi.
Domenica mattina – Satira o comicità? Il re è nudo?
Gli argomenti della satira. Differenze tra satira e comicità. Adottare un punto di vista, rimuovere l’ideologia, scrivere battute con cui non si è d’accordo.
Il potere come obiettivo della satira. Ribaltamento dei ruoli oppresso-oppressore.
Quali sono i limiti della satira? Su quali argomenti possiamo scherzare e su quali invece ci si deve censurare? Le parolacce come affondi comici o solo come volgarità?
Domenica sera – LABORATORIO E SERATA FINALE
Lettura e valutazione finale dei racconti prodotti durante il corso