Descrizione
Programma
GIORNO 1 – Di cosa parliamo quando parliamo di stile
Dallo stile dell’autore allo stile della narrazione, dal minimale al barocco, dalle 5w ai registri linguistici.
Esercizi per riconoscere il tuo stile di partenza.
GIORNO 2 – Viaggio al centro dello stile
Elementi tecnici stilistici di base (dalla punteggiatura alle ellissi).
Esercizi per gestire il ritmo di una storia ed evitare di annoiare i lettori.
GIORNO 3 – Viaggio al termine dello stile
Il tono, luoghi comuni, similitudini e metafore.
Esercizi per aumentare la consapevolezza rispetto ai i cliché ed per evitare cadute di registro.
GIORNO 4 – Lo stile di Zeno
Dal monologo al flusso di coscienza.
Esercizi per dominare i pensieri di un personaggio e renderli godibili.
GIORNO 5 – Il nostro stile di notte
Le funzioni del dialogo nella ricerca stilistica.
Esercizi per scrivere dialoghi efficaci con voci indimenticabili.
GIORNO 6 – Quel che resta dello stile
Il destrutturalismo (di forma e parole). Dal gruppo 63 al grammelot.
Esercizi per smontare le proprie convinzioni al fine di trovare punti di forza nascosti.
GIORNO 7 – Alla ricerca dello stile perduto
La gestione dello spazio e del tempo.
Esercizi per dominare il tempo delle narrazioni e gli ambienti in cui si svolgono.
GIORNO 8 – Il richiamo dello stile
Elementi fondamentali per rendere un testo musicale. Cosa significa il famoso concetto “la musica tra le righe”.
Esercizi per rendere musicale tutto quello che scrivi.