Descrizione
GIORNO 1 – Gli ingredienti della tradizione
Drammaturgia: incidente scatenante, conflitto e trasformazione.
Esercizi per tenere in piedi ogni storia.
GIORNO 2 – Come tirare fuori una storia dalla vita reale
L’autobiografia come mezzo per trovare idee, temi e comporre personaggi.
Esercizi per ricavare storie dalla tua vita.
GIORNO 3 – Dentro il racconto, dentro il personaggio
I due fondamentali della narrativa: il punto di vista e la voce narrante.
Esercizi per affinare la tua visione del mondo e quella dei tuoi racconti.
GIORNO 4 – Empatia e capacità di immedesimazione
Detto, non detto e indicibile: il protagonista contro l’antagonista.
Esercizi per rendere i tuoi personaggi empatici, attraenti e, soprattutto, vivi.
GIORNO 5 – Atmosfera e sensorialità
Ambientazioni, descrizioni e il coinvolgendo dei sensi.
Esercizi per rendere le tue storie godibili anche rispetto ai cinque sensi.
GIORNO 6 – L’azione dei dialoghi
Caratterizzazione, esposizione e azione nei dialoghi.
Esercizi per far dire ai tuoi personaggi qualcosa di davvero importante.
GIORNO 7 – Gatti grassi
C’è qualcosa che va oltre la drammaturgia, lo stile, i personaggi ben costruiti.
Esercizi per dare un senso alle tue storie, anche quando ti sembra che non ce l’abbiano.
GIORNO 8 – Il finale non è la fine
Il finale e l’editing.
Esercizi per chiudere le tue storie senza deludere il lettore.