Stai cercando un concorso letterario che ti permetta di conoscere altri scrittori e confrontarti con loro?
Partecipa al concorso letterario ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino, organizzato da Palazzo Merulana, a cura di Genius Scuola di Scrittura e in collaborazione con la Gelateria di Giovanni Fassi nell’antico Palazzo del Freddo.
Il concorso si intitola «Le città nascoste – visioni sommerse e personali delle città».
Questo concorso vuole stimolare la partecipazione collettiva alla vita della città e la valorizzazione, per mezzo delle parole, di un territorio controverso e unico.
L’idea nasce dal desiderio di far vivere, attraverso i racconti dei partecipanti, i ricordi che costituiscono il tessuto memoriale e affettivo di un territorio.
Il valore che lega i cittadini ai luoghi è un legame invisibile fatto di storie, connessioni e sensorialità: il tema dei racconti sarà quindi la città descritta attraverso aneddoti, ricordi, suggestioni e idee.
Il concorso letterario si è aperto giovedì 20 luglio (con una presentazione all’interno di Palazzo Merulana) e avrà scadenza martedì 31 ottobre 2023, termine ultimo per l’invio dei racconti.
Per partecipare al concorso la quota è pari a 10 euro per ogni singolo racconto inviato, da pagare cliccando su questo link qui.
Partecipazione a un corso di scrittura di Genius - Scuola di Scrittura Creativa “Scrivere una raccolta di racconti”, 24 lezioni;
Abbonamento Gold di un anno per tutte le attività culturali a Palazzo Merulana;
Partecipazione al corso amatoriale per imparare a fare il gelato a cura del Palazzo del Freddo all’interno del laboratorio Fassi.
Il concorso letterario si apre giovedì 20 luglio 2023 e avrà scadenza martedì 31 ottobre 2023, termine ultimo per l’invio dei racconti.
Gli elaborati dovranno avere il limite massimo di 4 cartelle (7200 battute), una cartella è composta da 1800 battute spazi inclusi. Il concorso è aperto a tutti e il racconto da inviare può avere come tema qualunque città italiana.
Per l’invio del proprio lavoro, la quota di partecipazione è pari a 10 euro per ogni singolo racconto, da pagare tramite il sito della Gelateria Fassi, cliccando su questo link qui.
Gli elaborati dovranno essere inviati al seguente indirizzo concorsi@storygenius.it, precisando nome, cognome e numero di telefono.
Si dovrà allegare anche della ricevuta di pagamento e informativa della privacy compilata e firmata, che potete scaricare qui.
I lavori verranno letti e valutati da una giuria composta dai docenti Genius – Scuola di Scrittura Creativa e dall’Ufficio di Direzione di Palazzo Merulana.
I migliori racconti verranno premiati durante la serata conclusiva di domenica 3 dicembre 2023.
Leggi il bando completo qui.
€10,00
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule: Via Principe Eugenio 65/67 – 00185 Roma RM | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587