
L’Ingegnere e la Radio
Carlo Emilio Gadda aveva passato i cinquant’anni e scriveva da più di trenta. Si trovava nel prestigioso palazzo in Prati da cui trasmetteva il Giornale Radio della RAI, in qualità di aspirante giornalista.
La nostra rivista è un giornale digitale di scrittura creativa. Porta alla luce la produzione migliore dei laboratori della Scuola Genius e il racconto della realtà realizzato dai più bravi scrittori, giornalisti, fotografi e filmaker.
Carlo Emilio Gadda aveva passato i cinquant’anni e scriveva da più di trenta. Si trovava nel prestigioso palazzo in Prati da cui trasmetteva il Giornale Radio della RAI, in qualità di aspirante giornalista.
Scrittura, vita privata, demoni: un racconto in prima persona di un autore tanto amato.
Stravinskij aveva già iniziato a lavorare alla partitura. Avrebbe continuato da solo, dedicandola a un Poeta andato via troppo presto.
L’autore di Don Camillo viene imprigionato nel carcere San Francesco di Parma dal 26 maggio 1954 al 4 luglio dell’anno successivo, durante le feste scrive una lettera alla moglie.
‘Lo scrittore di fantasy che ha amato moltissimo’ sarebbe stato un titolo perfetto.
Due tipi strambi, uno scrittore e una stella: sono arrivati insieme, devono andarsene insieme.
Ci aveva messo tanto per trovare la forza per cominciare a scrivere di suo padre, per recuperare le sue parole
Era scampato a un naufragio al largo della Florida, lo avevano accoltellato per errore a Cuba, ma era ancora lì, a combattere con i suoi guai
Una ragazzina con un nome così deve essere per forza un po’ speciale
Li avrebbe chiamati così nel prossimo articolo per il New York Magazine, anche se sapeva già che non glielo avrebbero mai perdonato
Si erano trasferiti da poco nella nuova casa in Trastevere, e ogni mattina, lui consultava l’antico stradario per studiare il percorso
Renzo e Lisa Lorenza: li aveva chiamati così, quasi con lo stesso nome, per gratitudine verso l’uomo che, durante l’anno di internamento ad Auschwitz, gli aveva salvato la vita
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule: Via Principe Eugenio 65/67 – 00185 Roma RM | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587