Far ridere con le parole
Le battute ironiche, comiche non vanno mai spiegate, perché a spiegarle perderebbero la loro efficacia e perderebbero il loro senso
L’antilingua
Evitate in ogni modo la prosa burocratica, mi sa che già lo abbiamo detto da qualche parte, una delle peggiori insidie dello scrivere non solo narrativo.
Ancora qualcosa su autobiografia, autofiction e memoir
Ma, perché scrivere un romanzo autobiografico, di autofiction o un memoir? A che serve?
Pasolini
Uno sguardo su Roma non banale, d'artista, sghembo, mai convenzionale, fra de Chirico e Fellini e altro.
Quando il nemico da battere è il caso
Un incontro che si snoda tra lanci di dadi, scrittura e destino, vite di scrittori e influenze impreviste. Perché il caso gioca un ruolo decisivo nella vita ma pure nei romanzi.
Il Biopic
Ne sapete niente dei Biopic? Un film biografico, in cui si racconta la vita, o una porzione di vita, di un determinato personaggio realmente esistito.
A che serve l’autobiografia?
A che serve l’autobiografia? Ad agevolare il lavoro dei biografi.
La perdita dell’innocenza
Qual è il momento in cui hai deciso/capito di essere un artista? O che “da grande” avresti fatto l’artista? Ci avete mai pensato?
Per chi scrivo?
Una domanda fondamentale è per chi si scrive. Provate a pensarci. Insieme al perché si scrive. Ho provato a raccogliere qualche risposta ipotetica
La caratterizzazione di un personaggio
Il personaggio prima di tutto va definito fisicamente: biondo o bruno, grasso, magro, ecc. Poi si definisce per il carattere – buono/cattivo, aggressivo mite