CAMMINI DI PIETRA, la poesia di Esther Basile
C’è sempre uno sguardo, una scena che si anima, c’è chi guarda e chi è guardato, c’è sempre una relazione in atto
Cetta Petrollo Pagliarani
La levità, la leggerezza non ottusa ma con un fondo di consapevolezza lasciato lì a decantare d’istinto per sapienza di specie
Andrès Neuman
Conversación en tres tiempos Al niño que se fue le diría en voz baja: esa rabia se puede dibujar, los muñecos que robes harán ruido, un hemisferio tuyo va a ser huérfano. Al joven que ya dejo le diría: no creas que en el tiempo hay
ELENA MEARINI – A R I T M I A
Una scrittrice, che sceglie di affidare alla potenza quieta e folgorante, sorniona, dei versi, la propria intelligenza sensibile della vita
GNAM GNAM / COSE CHE ACCADONO A ROMA
Parliamo di una raccolta poetica che è anche un libro d’arte di Elio Pecora per i versi e Giulia Napoleone per le immagini
ANDREA BAJANI, poeta d’interni – temporaneità delle case perse
Invece del sentimento del tempo, cui i grandi poeti ermetici ci avevano abituati, qui troviamo un sentimento della Terra
Alba dei poeti
Salutare l’alba in versi in una domenica limpida (la scorsa, 24 ottobre) divenuta poi rapidamente radiosa
CRONISTA DI UN TEMPO IN CUI C’È E NON C’ERA
Le parole sono le armi che come un mantra reiterano l’idea pervasiva del campo di battaglia
Fosca Mariani Zini / TRISTIA / STATI DI USUALE SCONFORTO (Kinetès – Collana Navigium)
Un libro molto femminile, e significativamente angelico
MORANTE DELLA FAVOLA
Solo due sono stati i libri della scrittrice romana scritti in versi: Alibi e Il mondo salvato dai ragazzini