“Lesioni personali” di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)
Una storia in cui il privato si intreccia al pubblico disastro, alla rivoluzione inaspettata, all’uragano che spazza via le certezze
“Ruthie Fear” di Maxim Loskutoff (edizioni Black Coffee)
Lirico, potente romanzo di formazione che tratta di tematiche ecologiche, lè uno di quei romanzi che si legge e si rilegge
“Fiabe di letto” di Mori Yoko (Lindau)
Leggendo questi racconti si scopre che l’Occidente e il Giappone non sono poi mondi così diversi
“I Profeti” di Robert Jones Jr (Frassinelli)
tutto è destinato a implodere, e la dissoluzione è annunciata dalle voci dei non più vivi, che aleggiano sulla terra che li ha assorbiti
“L’Amore tra alieni” di Terézia Mora (Keller)
L’amore spesso è un guizzo di riconoscimento tra chi divide lo stesso senso di esclusione
“Le conseguenze” di Caoilinn Hughes (Pessime Idee)
Un romanzo dove il conflitto personale e familiare è narrato con gli occhi inermi del figlio minore.
“Jack” di Marilynne Robinson (Einaudi)
La storia di Jack fa riflettere su quanto ci sia di autentico nel seguire regole che rassicurano e non fanno rischiare
“La promessa” di Damon Galgut (edizioni e/o)
Anno dopo anno, assistiamo a una caduta irreversibile nel panico e nella dissoluzione di tutti i protagonisti
“Caverne” di Clemens Meyer (Keller)
Il titolo rappresenta un mondo che riproduce la spietatezza e la ferocia estrema del tempo preistorico
“Aldilà” di Julia Alvarez (edizioni Black Coffee)
Per Antonia la vita ricomincia a passettini da formica, minuscoli ma inarrestabili, dopo la morte del marito