Intervista a Marco Speroni sul docu “A Declaration of love”
Oggi come Sconsiglio settimanale vi propongo di ragionare sulla forma del documentario. Intervistando Marco Speroni, che ha scritto e girato da poco un documentario bello e particolare, A Declaration of love.
Daniela Cicchetta: “Siamo il capitolo più distruttivo della storia dell’Umanità”
Un romanzo che narra tre storie che si svolgono nel passato, nel presente e nel futuro, ma che in realtà avvengono in uno spazio temporale unico
Marilù Merolla: “Nel podcast si è liberi di interpretare, di emozionarsi e di emozionare”
Una giornalista di Radio Rai racconta il suo approccio al mondo dei podcast
Valeria Patera: “È sempre la poesia che cerco e che mi cerca attraverso personaggi e storie”
Il teatro è lo spazio di attenzione che si apre su un oggetto, in questo caso la Cura nei suoi sfaccettati e intrecciati significati
Anthony Caruana: “A me piace pensare di essere uno scrittore che fotografa la contemporaneità”
Un libro con immagini, disegni e una serie di QR code che rimandano al web
Elysa Fazzino: “Tutto ciò che abbiamo vissuto non sarà vano perché ci sarà sempre qualcuno dopo di noi a prendere il testimone”
Una donna malata di cancro si ritrova a rivivere le vite di altre donne in epoche lontane e lontanissime da noi
Claudia Colaneri: “Ho imparato la leggerezza; la capacità di giocare con le parole e con i loro significati”
Claudia e i suoi riescono a strappare alla quotidianità un momento unico, lieve, allegro e profondo
Beatrice Monroy: “Noi siamo natura, siamo nel mezzo, non staccati, noi siamo e torniamo lì”
L'autrice di un romanzo che è composto di storie che lasciano il posto ad altre storie
Gualberto Alvino: “I romanzieri di oggi sono fermi all’Ottocento: per loro conta solo il plot”
Il portabandiera di una critica che considera la narrativa di oggi molto povera dal punto di vista stilistico
Simona Baldelli: “la mia passione per lo sport è reale, profonda, totale”
Un romanzo su Alfonsina Strada, la ciclista che partecipò al Giro d’Italia del 1924