Eravamo io, Pasolini e Kafka sulla Casilina
Presentazione del nuovo numero di Achab, dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita.
Scrivere narrativa è come risolvere un rompicapo
Scrivere narrativa è come risolvere un rompicapo, è come comporre un puzzle nel quale ogni tassello deve incastrarsi alla perfezione
Non avere paura del talento
Beato chi non è costretto a scegliere tra talento e duro lavoro perché ha talento e gli piace anche lavorare
Quando nella cameretta desideravi
Quelle lucette rosse mi sembravano occhi di giganti.
Breve antologia di cose belle
In un momento come questo si può dire che la vita è meravigliosa?
Uccidere o non uccidere?
Il modo più banale per svolgere un racconto cominciare con uno che si sveglia, fargli vivere la sua triste giornata, quindi farlo morire per chiudere la storia
Una cura per la vanità
Quando il lettore segue la storia che viene narrata in un libro, l'autore scompare per lasciare il posto a qualcun altro: i personaggi
Eliot e i Magi
I versi del poeta ci accompagnano nel mistero dell'Epifania e intanto gli rivelano gli strumenti della sua Arte
Anni ’20 del romanzo
Gli anni Venti che ci aspettano non saranno ruggenti, ma troveremo un aggettivo tutto per loro
Tiny non deve morire
Quando scrivi il best seller natalizio di tutti i tempi, pensa a bene a come lo fai finire