“Colpo di lama” di Mauro Covacich (La nave di Teseo)
Ritratto di un’umanità disorientata, costretta ad assumere panni nei quali stenta a riconoscersi.
La foto nel sussidiario
Mi hanno spiegato che il mio problema da bambino non era quello di non aver saputo fissare i bei momenti, ma quello di essermi soffermato a rimpiangerli
“Croce del sud” di Claudio Magris (Mondadori)
Magris è attratto dalle bizzarrie della vita, che in questo romanzo superano la più fervida immaginazione
Subito pranzo
Fare gerarchie, discriminare gli oggetti in base al loro valore, scartarne alcuni perché ritenuti indegni o superflui sono cose da adulti.
“Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea” di Suad Amiry (Mondadori)
Sull’intreccio drammatico, imprevedibile e alle volte paradossale tra grande Storia e piccoli destini individuali Suad Amiry infonde una luce dorata
Il funerale del banchiere Maller
Potrà sempre dargli una spinta dopo! Con tutte le medicine che prende…
Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist
Non sorprende che il libro abbia annoverato tra i suoi sostenitori Kafka, che ha dedicato una delle sue due apparizioni pubbliche proprio al Michael Kohlhaas
L’isola di Stuparich
Un figlio si trova a fare i conti con la figura paterna, la figura di un uomo vitale, allegro, generoso, avventuroso, insofferente a qualsiasi legame
La sostituzione delle fasce
Una strana malattia prende le automobili. Uno scienziato individua le cause
“Fate come se non ci fossi” di Marco Presta
La risata è una meravigliosa forma di illusione, ma è quello che ti fa sorridere a permetterti di andare avanti, nonostante tutto