Michael Sozzi

Tre amici si ritrovano ad affrontare mezze verità, ambiguità, distorsioni, piste false e congetture in un crescendo di consapevolezza di sé
Giugno 29, 2022

Queste lettere sono uno strumento prezioso per comprendere meglio gli ultimi anni di vita di Stefan Zweig e della moglie
Maggio 18, 2022

La lettura del libro permette di vedere le vicende del film da punti di vista differenti
Novembre 23, 2021

Quelle che nel libro vengono scandagliate con acume e disincanto sono le dinamiche del rapporto di coppia
Ottobre 18, 2021

Come in tanta letteratura, dai tragici greci ad oggi, è proprio nella famiglia che nascono rancori, desideri di vendetta, conflitti, violenze e crimini
Agosto 16, 2021

L’atmosfera di cupa disperazione si dipana e lascia spazio a riflessioni sempre meno focalizzate sulla perdita subita
Maggio 31, 2021

La lettura di questo libro ci fa sentire più consapevoli del mondo in cui viviamo, più solidali nei confronti degli altri
Aprile 19, 2021

Era da un po’ che circolava la voce di un’ondata di maltempo con piogge talmente forti che avrebbero inondato la foresta.
Aprile 4, 2021

Le vicende raccontate nel libro, drammatiche e spesso toccanti fino alle lacrime, paiono mitigate da un senso profondo di accettazione
Marzo 1, 2021

Ritratto di un’umanità disorientata, costretta ad assumere panni nei quali stenta a riconoscersi.
Gennaio 4, 2021

Mi hanno spiegato che il mio problema da bambino non era quello di non aver saputo fissare i bei momenti, ma quello di essermi soffermato a rimpiangerli
Dicembre 13, 2020

Magris è attratto dalle bizzarrie della vita, che in questo romanzo superano la più fervida immaginazione
Novembre 30, 2020

Fare gerarchie, discriminare gli oggetti in base al loro valore, scartarne alcuni perché ritenuti indegni o superflui sono cose da adulti.
Novembre 22, 2020

Sull’intreccio drammatico, imprevedibile e alle volte paradossale tra grande Storia e piccoli destini individuali Suad Amiry infonde una luce dorata
Ottobre 12, 2020

Potrà sempre dargli una spinta dopo! Con tutte le medicine che prende…
Luglio 26, 2020

Non sorprende che il libro abbia annoverato tra i suoi sostenitori Kafka, che ha dedicato una delle sue due apparizioni pubbliche proprio al Michael Kohlhaas
Maggio 5, 2020

Un figlio si trova a fare i conti con la figura paterna, la figura di un uomo vitale, allegro, generoso, avventuroso, insofferente a qualsiasi legame
Febbraio 10, 2020

Una strana malattia prende le automobili. Uno scienziato individua le cause
Dicembre 14, 2019

La risata è una meravigliosa forma di illusione, ma è quello che ti fa sorridere a permetterti di andare avanti, nonostante tutto
Dicembre 9, 2019

Il romanzo di un autore ignorato finora in Italia, ma definito da Elie Wiesel tra i più grandi della letteratura yiddish
Novembre 27, 2019

Una raccolta di racconti dell'autore di Olga, che indaga sette sfaccettature della bugia come disperata, intima difesa nei confronti della realtà
Ottobre 14, 2019

Un romanzo su una donna che affronta i temi del male e della colpa nella storia tedesca del novecento
Agosto 26, 2019

Martino, il “boia di Cavalta”, è un omone violento e istintivo, un orco appunto, condannato e poi amnistiato per un atroce delitto commesso durante la guerra
Luglio 29, 2019
Dentro la lampada

Il complotto dell’arca

Era da un po’ che circolava la voce di un’ondata di maltempo con piogge talmente forti che avrebbero inondato la foresta.

Leggi Tutto
Dentro la lampada

La foto nel sussidiario

Mi hanno spiegato che il mio problema da bambino non era quello di non aver saputo fissare i bei momenti, ma quello di essermi soffermato a rimpiangerli

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)