
Aspettando il telegramma, Alan Bennett
Scrivere è anche sbottonare un poco alla volta, per poi mettere i divieti.
Scrittore di racconti, editor e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa e scrittura creativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista Linus di Baldini&Castoldi e della rivista francese Les Cahiers européens de l’imaginaire. Ha pubblicato la raccolta Sushi Pin Up e, con Ilaria Palomba, il romanzo Una volta l'estate. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista IF, Insolito Fantastico delle edizioni Odoya, collabora con Tuttolibri, il magazine de La Stampa dedicato ai libri.
Scrivere è anche sbottonare un poco alla volta, per poi mettere i divieti.
Scrivere bene significa saper osservare, sospendere il giudizio per catturare frammenti irripetibili di mondo.
La sintesi nella narrativa è un punto di forza? Scoprilo leggendo questa storia tratta dalla raccolta “I racconti più brevi del mondo”.
“Le pagine più belle” di oggi sono tratte dal libro “L’uomo che sapeva fare miracoli” di Daniil I. Charms, pubblicato da Il Saggiatore.
“Un borghese piccolo piccolo” è un romanzo di Vincenzo Cerami pubblicato nel 1976 che presenta uno sguardo rappresentativo della società italiana.
“Il miglior lavoro che mi sia mai stato offerto è stato quello di manager di bordelli. Secondo me, questo è l’ambiente migliore in cui un
Questa settimana alcune pagine tratte dalla raccolta contenente articoli, racconti e brevi saggi “Il residence delle ombre cinesi” di Giuseppe Pontiggia.
Le pagine più belle di oggi sono tratte da “Acqua Viva” di Clarice Lispector.
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal romanzo “Casino Royale”, dove compare per la prima volta il personaggio di James Bond, di Ian Fleming.
Le pagine più belle di oggi sono tratte da “2001 – Odissea nello spazio” di Arthur C. Clarke.
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal romanzo “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
Le pagine più belle di oggi sono tratte dal romanzo “L’uomo dei dadi” di Luke Rhinehart, pseudonimo di George Powers.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587