La brughiera di Emily e Charlotte Brontë
La famiglia del reverendo Patrick Brontë fissa la sua dimora nel villaggio di Haworth, che sorge sul cucuzzolo di una bassa collina scoscesa, nello Yorkshire.
Passatisti e Futuristi
Marinetti si rivolge al pubblico. “Vi comportate come l’armata turca. Esaurite le munizioni prima del combattimento”. Ma si convince subito d’essersi ingannato.
John Milton e Galileo
Nessuna educazione può ritenersi compiuta senza una visita al paese ritenuto il centro per eccellenza dell’arte e della cultura.
Ludovico Ariosto l’Amministratore
Lui che ne ha creati di indimenticabili con l’immaginazione, non sente che disagi e l’asprezza e inospitalità dei luoghi.
Il cottage di John Keats
Nella sua estasi, un semplice fiore è una meravigliosa pittura.
Riccardo Bacchelli e l’osteria di Bagutta
Sceglie il boccone prelibato con la stessa cura con cui medita ogni parola nella resa armonica della sua narrazione.
Melville e Mumford
Lewis Mumford si muove sulle tracce di Melville con un’ammirazione che esprime senza uscire dai confini di un sereno equilibrio letterario
Marco Polo e Rustichello da Pisa
un prigioniero di quasi otto secoli fa detta le sue note di viaggio nella cella che per incanto si tinge dei colori di un mondo mai visto.
I quaderni di San Gersolè
Con i diari scolastici dei suoi allievi la maestra Maria Maltoni compose un’antologia di un centinaio di prose e una settantina di disegni
La crisalide di Guido Gozzano
Ha una viva passione entomologica rimastagli dall’infanzia e un dotto amore per i lepidotteri a cui dedica un intero poema: Le farfalle