Parliamo del romanzo “Salta senza paura” con Francesca Gramegna

"In seguito a un episodio scatenante, Bianca inizia la rincorsa verso la conquista dell’autonomia e il Grande Salto, desiderato e temuto, è una delle prove da vivere e superare".

C’è un romanzo appena pubblicato che racconta di un anno scolastico negli anni ’70, di una ragazza adolescente alle prese con le prove più difficili della sua giovane vita. Non è sola, ha i suoi amici accanto a sé, soprattutto un’amica, ama lo sport, la musica e sente la consapevolezza del ruolo nuovo che la storia comincia ad affidare alle donne. Il romanzo s’intitola Salta senza paura (Ultra 2024) e lo ha scritto Francesca Gramegna, con uno stile sicuro e molta passione, in un italiano attraversato con abile disinvoltura dal napoletano degli adolescenti. Nella trama del romanzo, tra battute divertenti (“Era inutile continuare a parlarci con quella di scienze ca tene l’apertura mentale di una vongola guasta”) e riflessioni amare (“E po’ penso che è tutta colpa di mio padre, che se fosse uno con cui si potesse parlà io non ci avevo bisogno di scappare e fare l’autostop e mettermi nei guai”), alle scelte di vita della protagonista e agli eventi comuni a tante e tanti giovani, si intessono senza disturbare la lettura i segni di un mutamento storico che ha trasformato più di una generazione. È un romanzo per tutti, ma che – secondo me – potrebbe trovare un certo ascolto anche tra i ragazzi, quelli che si dice che non leggono mai, potrebbero ritrovarci i tratti distintivi della loro età. E adesso ne parlo con l’autrice.

 

Francesca Gramegna, come nasce l’idea di questa storia?

L’dea nasce cinque o sei anni fa, quando un giorno mi sono seduta a scrivere e non ho più smesso e dormiva in un cassetto insieme con altre a farle compagnia. Quando ho iniziato il corso di scrittura Genius fra tutte è stata quella che mi ha chiamata, la voce di Bianca, la protagonista, si è mescolata con la mia e siamo andate avanti insieme di pagina in pagina.

 

La storia comincia a ottobre e si conclude a luglio, nell’anno della maturità, di che anno si tratta?

L’anno è il 1978, l’anno della legge sull’aborto e due anni dopo il primo processo pubblico per stupro, quello di Verona. Gli anni Settanta sono stati ricchi di fermenti culturali a partire da quello in campo musicale, così importante per i giovani e, sulla scia del ’68, anni di proteste e di rivendicazioni ma anche di conquiste per le donne: le leggi sul divorzio del 1970, quella sul diritto di famiglia del ’75 stavano stravolgendo gli equilibri sociali e le istanze femministe erano sentite fortemente. È anche l’anno buio del rapimento Moro e delle strategie della tensione, dopo la strage di piazza Fontana fino a quella di Bologna. Sono le rivendicazioni femministe che però entrano maggiormente nella mia storia, che Bianca fa sue per le vicende in cui si imbatte e che le fanno sentire sulla pelle il senso di vulnerabilità e di pericolo in quanto donna.

 

Chi sono Loredana e Bianca in questo romanzo?

Bianca è la protagonista del romanzo, Loredana è la sua migliore amica, e nella loro complementare diversità sono molto legate. Alle insicurezze e paure di Bianca si contrappone il carattere forte e generoso dell’amica. Sono anche compagne di classe e questa condivisione, oltre alle affinità nell’essere giovani donne in crescita con le curiosità e gli slanci dell’età, le avvicina sempre più nel corso della storia.

 

Che cos’è il Grande Salto, che compare nel libro?

Il Grande Salto è il tabù da infrangere, è il simbolo di un passaggio di crescita, è il mettersi in gioco. In seguito a un episodio scatenante, Bianca inizia la rincorsa verso la conquista dell’autonomia e il Grande Salto, desiderato e temuto, è una delle prove da vivere e superare.

 

A un certo punto scrivi: “A volte siamo noi stessi che ci vietiamo di vivere”…

È la frase con cui una insegnante prova a scuotere Bianca che, nel suo sentirsi solo vittima delle imposizioni del padre e schiacciata dalle sue oppressioni, non riesce a vedere le possibili alternative nelle sue scelte di vita. È una difficoltà peraltro molto comune e che spesso ci tiene attaccati alle nostre sofferenze per la paura di affrontare un cambiamento.

 

Nel testo utilizzi il napoletano oltre all’italiano, con quale lingua ti trovi più a tuo agio quando scrivi?

Mi viene spontaneo scrivere in italiano ma quando ho colto lo stimolo di Genius a scrivere utilizzando anche la mia lingua di nascita ho sentito che nelle mie pagine entravano calore e colore e questo ha dato un carattere di maggiore autenticità a tutta la narrazione. Aggiungerei che la trasposizione scritta del napoletano mi ha impegnata tantissimo e, anche se è una lingua molto masticata ovunque, per me è stata una scelta coraggiosa.

 

Mi sembra che uno dei temi importanti di questo libro sia non solo l’amicizia, ma anche lo sport, in fondo i due argomenti sono abbastanza vicini, no?

La lealtà credo sia l’elemento comune più importante. E poi la gioia della condivisione di obiettivi comuni e la possibilità di divertirsi insieme e di crescere insieme. Nella vita dell’adolescente sono pilastri fondamentali. Affiancherei allo sport le attività artistiche e di volontariato: cantare in un coro, fare teatro, seguire un laboratorio di pittura o scrittura, aiutare gli altri significa comunque far parte di una squadra che aiuta il processo di identificazione e di crescita. Bianca cresce sperimentandosi molto, a volte esagera e corre qualche rischio ma poi ci sono gli amici ad aiutarla.

 

E lo sport scelto non è tra i più frequentati, l’handball, perché lo hai scelto?

Bisogna scrivere di ciò che si conosce bene, ho letto altrove e mi è stato insegnato anche nel corso che ho seguito qui con Genius, e io ho sentito queste parole molto vere per me, esordiente quale sono. Sono stata una giocatrice di handball dai 18 ai 28 anni ed è stata un’esperienza importante nella mia vita, che mi ha vista anche allenatrice per alcune stagioni. Avrei potuto far diventare Bianca una giocatrice di pallavolo, sarebbe stata più popolare e riconoscibile da molti, ma forse non avrei dato altrettanta autenticità agli eventi sportivi presenti nel libro.

 

I proventi della vendita di questo libro vengono devoluti da te a due associazioni che fanno capo al Liceo Montale di Roma, come mai questa scelta?

Risponde al mio desiderio di fare volontariato attivo che per impegni di vita e motivi di salute non ho potuto fare se non con interventi piccoli e saltuari. Nel momento in cui è arrivata la pubblicazione il mio pensiero, come un lampo nella mente, è stato chiaro e luminoso subito: “Che il mio dono diventi un dono”. Nel liceo Montale ho insegnato per 24 anni, e i miei studenti sono stati uno dei motori che mi sostenevano durante la scrittura. Mentre scrivevo pensavo a loro. Così ho chiuso il cerchio.

 

Tu hai lavorato con Luigi Annibaldi e Flavia Ganzenua, oltre che con me, in che modo i laboratori di scrittura ti hanno aiutata a scrivere questo romanzo?

In un modo magico e strutturato al tempo stesso. Mi spiego: facevamo lezione, eseguivamo gli esercizi, mi giungevano le correzioni, ci ragionavo su, riscrivevo, e progressivamente cambiavano delle cose nel mio stile e nel mio approccio. Ma poi è successo che dall’oggi al domani qualcosa su cui non avevo lavorato in maniera metodica improvvisamente subisse una trasformazione radicale. È un processo che ho sperimentato personalmente anche nell’apprendimento sportivo o nella danza, meno in quello cognitivo. Penso sia qualcosa che ha a che fare con la creatività, processo misterioso e magico la cui chimica viene favorita all’interno di un laboratorio. L’insegnante in questo caso diventa un catalizzatore e, quando il supporto e l’incoraggiamento sono calorosi, come nel tuo caso e di Luigi e Flavia, in cui puntualità e professionalità si fondono con efficaci iniezioni di fiducia, la libertà di esprimersi prende il volo.

Condividi su Facebook

Paolo Restuccia

Scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione Il Ruggito del Coniglio su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi La strategia del tango (Gaffi), Io sono Kurt (Fazi), Il colore del tuo sangue (Arkadia) e Il sorriso di chi ha vinto (Arkadia). Ha insegnato nel corso di Scrittura Generale dell’università La Sapienza Università di Roma e insegna Scrittura e Radio all’Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista Omero. Ha tradotto i manuali Story e Dialoghi di Robert McKee e Guida di Snoopy alla vita dello scrittore di C. Barnaby, M. Schulz.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)