– E annamo n’po’, ma lo volete capì che so come noi. Sì o no!
Disse Anna con un sussulto nel petto, agitando in aria il palmo della mano destra.
– Questa è brava gente, so dovuti scappà sinnò l’ammazzavano, i pjavano a fucilate, li scannaveno, li buttaveno giù pe n’crepaccio. Mica possono stà tutti drento a n’campo ammassati come le bestie. E raggionate Santo Dio, je dovemo dà ’na mano. Ma come, s’annamo a batte er petto n’chiesa che semo cattolici, che dovemo amà er nemico, e poi n’cristiano che sta a scappà pe sarvasse l’unica vita che c’ha nun l’aiutamo? Ma che gente je volemo fa vedè che semo, che semo peggio de l’artri che fanno finta de nun vedè? Noi semo Romani, semo i mejo, e lo dovemo da dimostrà!
La platea ammassata nel tinello di casa Cecconi, rappresentata dal capofamiglia Quirino, la moglie Ersilia, i quattro piccoli figli avuti a distanza precisa di un anno l’uno dall’altro, Lucio il primogenito di otto anni, con Ernesto, Armando e Maria, e a seguire una zia con la nonna materna, entrambe vedove, era rumorosamente inquieta, non sembrava avere proprio intenzione di rispondere positivamente all’accorato appello lanciato da Anna; accogliere una giovane mamma straniera con la sua figlioletta.
Quirino manifestava animatamente il suo disappunto:
– Ma chi la conosce, e perché ce le dobbiamo prenne noi, ma chi l’ha detto? Invece de mannà tutti qua a via degli Armenti, perché nun le mannano ar comprensorio qui vicino a via delle Mandrie, che ce so e case più granni, e c’hanno pure più sordi, che lavorano al ministero? Perché nun se le pjano loro? Poi c’avemo abbitudini diverse, chi c’ho dice che nun arubba? Questi so stranieriii, Anna! So diversi! Io m’arzo tutte e mattine pe annà a lavorà, e pe chi? Pe campa a chi non conosco? Già sì e no annamo avanti come ’namo, ce mancano pure ste due. Ma è possibile dico io che tu te presenti qua sempre co quarche rogna? Aho, mai che ce porti quarcosa de bono, sempre co “aiutateme de qua, aiutateme de là” ma a noi chi c’aiuta? O Spirito santo?
Anna però non cedeva di un passo:
– E dai e raggiona, essi bono, tutti se prenneno quarcuno, pure io me metto a casa nà ragazza con un fjo piccolo, e pure quelli de via delle Mandrie, figurate, se piano du famije che c’hanno appresso du vecchi cor bastone. E poi, a Quirì! Che io te porto solo rogne a me nun me lo poi proprio dì, te, te ricordi solo quello che te pare. Fattelo dì da Ersilia quante vorte m’ha lasciato i pupi vostri, Lucio ed Ernesto, quanno annava a servizio dai signori a Largo Preneste. A Ersì, e parla pure te! Fatte m’po uscì er fiato da qua bocca. Io n’cè credo che te danno fastidio ’na mamma con ’na pupetta!
– No, Anna, per me non è un problema, e tu lo sai. C’avremmo pure er posto, ma lo sai comm’è fatto Quirino, che n’se fida mai de nessuno, lui lo dice pure pe principio, nevvero Quirì?
– Io lo dico pure pe li sordi, Ersì! Ma come magnano queste, io vado a cerca chi c’aiuta a noi, e poi ce mettemo dù sconosciute in più a casa?
– Ma no, Quirì, tranquillo, vedrai che ’ndò magnano tre magnano pure quattro.
– Noi semo già otto, Ersì, otto!
– E allora se magnamo in otto magneremo pure in dieci. E poi Quirì, sò ’na mamma co ’na pupetta, ma quanto voi che magnano. Ma davero davero er problema tuo è solo questo? Quello che se magnano? Da retta a Ersilia tua, damoje ’na mano.
– E pè quanto se le dovessimo tenè a casa? – Domandò infine Quirino ad Anna.
– Massimo nove mesi, poi ce penserà er Governo a trovaje ’na sistemazione dignitosa in delle abitazioni popolari, po’ darsi pure in un’altra regione.
– Finirà che andranno mejo loro che noi, Anna. Te lo dice Quirino…
– Aho e sempre polemico sei, ammazza… Ma non l’hai ’nteso ch’ha detto er Presidente nostro, il Presidente della Repubblica? “Il popolo Italiano è un popolo generoso, solidale con chi ha bisogno di aiuto. Coloro che richiedono il nostro giusto sostegno lo avranno”. I profughi che sto chiedendo di aiutare, e non solo a te Quirì, ma a ogni brava famiglia che conosco nel quartiere, arrivano dalla Dalmazia e dall’Istria, sò persone che hanno patito e continuano a patì. Fino a una settimana fa erano “ospitati” su nel Friuli, nella “Risiera di San Sabba” a Trieste, dove i nazisti durante la guerra hanno trucidato migliaia di persone. Era un campo di concentramento, pensate, l’unico in Italia, stamo nel 1960 e ancora nessuno lo sa.
– Dai Quirino, che stiamo facendo un opera buona. Tua sorella va a dormì co mamma nella camera grande, e lasciamo la cameretta piccola per loro due. Vedrai che anche lei, stà straniera, se darà da fa, ce darà ’na mano pe le faccenne, sarà sicuramente ’na brava donna.
– Che ti devo dire, Ersilia, e famo st’opera bona.
Con gli occhi lucidi dalla commozione, Anna abbracciò Ersilia dicendole:
– Lo sapevo che eravate brava gente. Er core de Roma è grande.