3 podcast per aspiranti podcaster

Ciao amici e amiche geniali,
abbiamo una bella notizia per voi. Abbiamo pensato a una nuova rubrica mensile in cui i nostri docenti vi consigliano tre podcast che siano in grado di aiutare gli aspiranti podcaster a superare gli ostacoli che si possono incontrare durante il processo di realizzazione di un podcast.

Quindi ascoltare altri progetti mi può essere utile nella realizzazione del mio?

Assolutamente! Un podcaster non deve avere tutte le risposte in tasca, anzi, molto spesso per risolvere determinati problemi, la soluzione migliore e più facile è quella di studiare i lavori degli altri, per capire come i colleghi più navigati nel settore hanno superato il nostro stesso problema.

 

Iniziamo questo mese con i tre consigli del nostro Andrea Borgnino, docente, autore, dirigente radiofonico e da poco alla direzione della nuova piattaforma RaiPlay Sound, nella quale è stata raggruppata l’intera offerta podcast e radiofonica della Rai.

  • Il primo è “Come fare un podcast”, episodio 8, di Gianni Gozzolipodcast - come fare un podcast

 

Strutturato in consigli brevi e concentrati, il podcast di Gianni Gozzoli si occupa di raccogliere dritte, spunti e testimonianze di esperti al fine di aiutare chi ascolta a realizzare il proprio prodotto sonoro.

 

Come afferma anche a inizio di ogni puntata, “i consigli sono adatti sia a un pubblico che si affaccia per la prima volta a questo media sia per chi magari è alle prime armi e vuole migliorarsi.”

 

Andrea ci propone in particolare l’ottavo episodio perché ritiene sia utile a risolvere l’annoso problema di quale musica usare per realizzare un podcast. Infatti, qui, Gozzoli spiega quali sono le varie fonti musicali che si possono trovare in rete.

 

La musica in un podcast è fondamentale, più il contributo sonoro si addice allo stile e ai contenuti del prodotto, più questo sarà gradito dal pubblico.

Cliccate qui per ascoltare l’episodio.

 

 

  • Il secondo è l’episodio “Il Sottosopra”, un progetto di “Tratti Documentari” a cura di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, inserito nella serie “Tre soldi” di Rai Radio3

podcast - il sottosopra - tratti documentari

 

“Tre soldi” è lo spazio che Rai Radio3 dedica all’audiodocumentario, una raccolta di percorsi sonori e testimonianze dirette che raccontano la realtà di oggi e di ieri. E all’interno di questa serie, troviamo l’episodio consigliato oggi.

 

“Il Sottosopra” è il radio documentario vincitore del Prix Italia 2018. Accompagnati dalle voci dei minatori del Sulcis Iglesiente, gli ascoltatori si ritrovano in mezzo alle gallerie delle miniere allagate, tra i resti dei villaggi minerari, nei cunicoli senza luce, al freddo, tra gli esplosivi e la paura, rischiando tutto per una paga minima.

 

Quindi se ti capita di chiederti “ma posso usare i suoni naturali nel mio podcast o c’è il rischio di portare l’ascoltatore fuori dalla realtà?”, ti basterà ascoltare questo episodio per capire che si può, con le dovute accortezze.

 

Infatti, “Il Sottosopra”, grazie a un uso particolare e immersivo del “soundscape” (l’incontro tra i suoni della natura e quelli della società tecnologica), riesce a portare e far immergere chi è all’ascolto all’interno della narrazione.

Qui potete ascoltare la puntata.

 

 

  • Infine, chiudiamo con “La mia vita al 4 Stelle – Il diario di Dalila”, di Alice Giussoni, anche questo inserito nella raccolta “Tre soldi” di Rai Radio3

podcast - la mia vita al 4 stelle - il diario di Dalila

 

La voce narrante è quella di Alice Giussoni che racconta la storia di Dalila, ragazza di 20 anni, nata in Italia, da papà arabo e mamma italiana.

 

Dalila vive nella periferia di Roma, nei 40 mq di una camera di un ex hotel occupato illegalmente da alcune centinaia di persone in emergenza abitativa, con i genitori e due fratelli piccoli.

 

La notte del 10 novembre, però, un incendio in alcuni locali dell’edificio attira l’attenzione delle autorità.

 

Alle 170 famiglie dell’hotel viene staccata luce e acqua e la paura dello sgombero coatto diventa sempre più concreta. Alice Giussoni ci porta alla scoperta della vita di questa ragazza che si destreggia tra le attività di una normale ventenne e il terrore di poter perdere la propria casa da un momento all’altro.

 

“La mia vita al 4 Stelle”, dunque, è utile per tutti coloro che hanno come obiettivo quello di realizzare un podcast utilizzando l’audiodiario come strumento narrativo, ma non sanno da dove iniziare.

 

Infatti, quelli che si ascoltano nelle puntate sono i suoni della casa di Dalila, della sua famiglia, delle persone che la circondano e che vivono precariamente all’interno dell’hotel, il tutto sottoforma di un diario molto personale e unico.

Lo potete ascoltare qui.

 

Cosa ne pensate di questi tre consigli? Vi sono stati utili? Alla prossima! 

 

Ascolta il nostro ultimo podcast: Apocalips Bau!

Condividi su Facebook

Marta Cecconi

Laureata in DAMS alla triennale dell'Università Roma Tre, si specializza poi nel mondo della comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo. Ala giovane del team della Scuola Genius, si occupa della gestione social, scrittura per il web e storytelling digitale; è stata una delle tutor nel progetto digital Diventa green influencer in collaborazione con il Goethe Institut di Roma.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)