“Caverne” di Clemens Meyer (Keller)
Il titolo rappresenta un mondo che riproduce la spietatezza e la ferocia estrema del tempo preistorico
Luigi De Pascalis: “Mi considero un collezionista di esseri umani, cioè di storie e di emozioni altrui”
Intervista a un autore di romanzi storici capace di mescolare sapientemente personaggi reali e d'invenzione
La mongolfiera
C’era anche una chiesa proprio davanti alla prima palazzina con accanto una salita che portava fino al mercato e poi intorno: il nulla.
La finestra sulla scuola di Pennac
La casa è vecchia e tutta da rifare e certo, se uno volesse un posto dove scrivere e riflettere in santa pace, non sceglierebbe un appartamento come questo.
Il senso di colpa al Centro Diurno
Il problema vero è che la maggior parte della gente, più che avere paura della colpa, teme la punizione.
Scrivere con i tarocchi: AMA E VINCI!
Quando l’epoca che vivi ti propone versioni alternative della realtà, l’unica scelta possibile è quella dei rapporti umani.
Le figure retoriche
Occorre stare molto attenti quando usiamo le figure retoriche, soprattutto le metafore e le similitudini, che se usate a sproposito possono diventare involontariamente comiche.
ELENA MEARINI – A R I T M I A
Una scrittrice, che sceglie di affidare alla potenza quieta e folgorante, sorniona, dei versi, la propria intelligenza sensibile della vita
IL FIABESCO, UTOPICO EROTISMO DI ANGELA
La Bella e la Bestia, Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata nel bosco, Il gatto con gli stivali diventano luogo di incontro tra amanti
“Aldilà” di Julia Alvarez (edizioni Black Coffee)
Per Antonia la vita ricomincia a passettini da formica, minuscoli ma inarrestabili, dopo la morte del marito