Paolo Romano: “Ogni scrittore dovrebbe fare un monumento a Freud”
Intervista all'autore di un romanzo che racconta le vicissitudini di un cinquantenne dei nostri giorni
La graduatoria
Luca Sperandio lavoratore precario da 15 anni all’ennesimo concorso si trova a essere il primo degli esclusi e scopre che appena sopra di lui in graduatoria c’è il suo nemico di sempre.
Arthur e Marilyn
Quella mattina ci sarebbero stati i funerali, tutta Hollywood avrebbe glorificato se stessa facendo finta di piangere la bionda più desiderata d’America.
L’autobus al Centro Diurno
È un posto dove si sale, spinti da quelli dietro e, una volta a bordo, si litiga, tutti ammucchiati; più l’autobus è piccolo, più ci si mena.
Scrivere con i tarocchi: RIMETTITI IN GIOCO!
È giusto dedicare tempo ed energie ad una relazione, di qualunque natura sia, ma se da essa non trai linfa creativa è altrettanto giusto pensare a un nuovo inizio.
I criteri di scelta del genere narrativo
Oggi, cari amici neo-scrittori, torniamo un momento ai criteri di scelta del genere narrativo per il nostro romanzo, per il romanzo che stiamo scrivendo, o abbiamo in mente di scrivere prima o poi.
Alba dei poeti
Salutare l’alba in versi in una domenica limpida (la scorsa, 24 ottobre) divenuta poi rapidamente radiosa
Papille: Capitolo 43 – Sashimi di Salmone
Guarda l’anziano cuoco concentrato che disegna con il coltello un piccolo fiore di loto con la pelle argentata del salmone.
“Un diluvio di veleno” di Jordan Farmer (Jimenez)
Su quella chitarra Hollis imparerà a suonare gli accordi, facendo infuriare il suo folle genitore che arriva a spezzargli le dita della mano
Margherita Bonanno: “Ho sentito il bisogno di dar voce a quelli che chiamano pazzi”
Ballerina, insegnante di danza e Body Barre, Performer Burlesque e ora scrittrice